Come proteggere l’orto dal freddo e dal gelo

orto gelata

L’ondata di freddo e gelo che ha colpito il nostro Paese nelle ultime settimane è stata devastante per i giardini e le coltivazioni. In questo articolo desidero darvi qualche suggerimento su come proteggere l’orto dal freddo e dal gelo, così che possiate giungere preparate ad un’eventuale altra ondata.
Quello che possiamo fare nei confronti del nostro orto è solo prevenire eventuali danni, in quanto se già causati è praticamente impossibile poter recuperare i nostri ortaggi, salvo forse la parte interna in piante come carciofi, cavoli, cavolfiori e insalate varie. Vediamo, dunque, come proteggere l’orto dal freddo e dal gelo.

Anzitutto vanno fatti dei distinguo. Il freddo, infatti, non è tutto uguale. Nel caso si trattasse del normale abbassamento delle temperature cui andiamo inevitabilmente incontro ogni inverno, per proteggere l’orto dal freddo basterà garantire alle pianticelle una costante irrigazione. I momenti in cui il freddo si fa più intenso – come è noto – sono la notte e le prime ore del mattino, pertanto prima di andare a letto azionate un sistema di irrigazione automatica e regolatelo in modo che i vostri ortaggi possano essere costantemente ben idratati. L’acqua, infatti, una volta che si deposita sulla superficie delle piante del vostro orto tenderà a cristallizzarsi e in questa maniera le proteggerà dal gelo.

Ma quando le temperature si mantengono per molti giorni al di sotto dello zero, con venti forti e nevicate abbondanti l’accorgimento su descritto si rivela insufficiente. Dobbiamo allora ricorrere a dei sistemi più incisivi. Nel caso di pianticelle piccole, possiamo tagliare il fondo ad alcune bottiglie di plastica e metterle come una campana su ciascuna piantina, preoccupandoci di accumulare della terra intorno così che le bottiglie non cadano e le le nostre piccole mini serre risultino funzionali. Le bottiglie vanno tenute ovviamente tappate. Solo quando arriva il sole o si registrano variazioni significative nella temperatura diventa opportuno svitare i tappi così che possano respirare.

Nel caso di ortaggi e piante grandi, invece, possiamo intervenire coprendoli con un telo di plastica che però ha un grosso limite: non consente alle piante del nostro orto di respirare, pertanto necessita di essere periodicamente aperto così che non si formi muffa e umidità. Il telo di plastica va fissato in qualche modo per evitare che venga portato via dal vento.

Una soluzione che potrebbe rivelarsi migliore rispetto al telo di plastica è data dal telo in tessuto non tessuto, che a differenza del primo è traspirante e quindi non è necessario aprirlo. A prescindere dal telo che deciderete di usare è importante che le piante del vostro orto siano interamente coperte, ma non toccate direttamente dal materiale con cui le proteggerete. Potete fermare il telo infilandone i lembi sotto i vasi o nel caso di ortaggi piantati nel terreno con dei pesi.

Un ulteriore accorgimento per proteggere l’orto dal freddo e dal gelo è mantenere il terreno quanto più possibile asciutto e innaffiare il minimo indispensabile facendo attenzione ad eventuali ristagni d’acqua che favorirebbero la gelata delle piante e degli ortaggi.

Infine, evitate di potare in questo periodo in quanto le foglie assicurano comunque una maggiore protezione dal freddo.

Foto di nociveglia

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago