Giardino zen fai da te: idee per la progettazione [FOTO]

[galleria id=”21153″]

Scopriamo alcune idee per la progettazione di un giardino zen fai da te. Il giardino zen ti ha sempre attratto per la sua forza simbolica? Perché non costruirne uno tutto per te? In miniatura, non sarà certo quello dei monaci giapponesi ma conserverà intatto il fascino degli opposti e la forza dirompente degli elementi naturali. Realizzare con le tue mani il giardino meditativo potrebbe aiutarti a scaricare l’ansia e condurti con l’immaginazione alle atmosfere rarefatte e contemplative della tradizione nipponica. Vediamo insieme come procedere alla realizzazione di un mini giardino zen fai da te per la casa.

Giardino giapponese fai da te

Una piccola oasi -un richiamo al paese del Sol Levante-, il giardino zen da esterno è un luogo rilassante, dove rifugiarsi nei momenti di stanchezza o di avvilimento. Ma come si costruisce un giardino giapponese? Puoi benissimo realizzarlo nell’outdoor tenendo presenti alcuni semplici accorgimenti. Innanzitutto andranno privilegiate forme sinuose e oggetti non simmetrici, posizionati in numero dispari a formare dei triangoli. Gli elementi, per esempio alberi, canneti, sentieri, piante, devono rispettare la legge del contrasto, ovvero accanto a un albero piccolo ci va un albero grande e così via. Le piante sono molto importanti perché simboleggiano l’unione tra natura e uomo, così come l’acqua, che dev’essere assolutamente presente. Non ha importanza che sia un laghetto piuttosto che un piccolo ruscello, purché ci sia. Altri elementi e decorazioni per il giardino indispensabili i sassi, le rocce e qualche statua.

Piccolo giardino zen fai da te

Costruire un piccolo giardino giapponese non richiede grosso sforzo. Procurati delle piccole assi di legno e uniscile tra loro con i chiodi. Come indicazione generale il contenitore potrebbe misurare 150cmx50cm con un’alterezza minima di 20cm. Una volta completata la base rettangolare, decidi in quale angolo della casa vuoi collocare il giardino zen e posizionalo lì la struttura vuota prima di riempirla con la sabbia e la ghiaia.

Lo strato sabbioso deve essere alto circa 15 cm, e qui vi andranno sistemate le pietre e le serpentine di ghiaia che riproducono i ruscelli. Se vuoi, potrai metterci anche i caratteristici bonsai, però ti consigliamo di non travasarli. Se insabbiati, non potrai controllare il livello di umidità del substrato dei piccoli alberi mettendo a rischio la loro crescita. Visto? Non è mica tanto complicato! Farlo con le tue mani sarà più appagante di un acquisto online di giardini zen in miniatura.

Come costruire un giardino zen in miniatura

Ed ecco alcuni consigli utili su come realizzare un giardino zen in miniatura molto semplice. Difatti, oltre alla soluzione proposta precedentemente, esistono delle alternative ancora più facili. In questo caso basta procurarsi:

  • vassoio nero
  • sabbia bianca
  • piccolo rastrello
  • pietre

E’ sufficiente collocare la sabbia bianca all’interno del vaso insieme a qualche sasso e, nei momenti di stress e ansia, rastrellarla in modo da favorire il rilassamento interiore. Si dice infatti che il rastrello serva a disegnare sulla sabbia il proprio essere interiore. D’altra parte i sassi simboleggiano la forza delle montagne.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago