Idrocoltura: coltivare senza il terriccio

Coltivazione in idrocoltura

L’ idrocoltura è una tecnica di coltivazione basata essenzialmente sull’ acqua e permette di non utilizzare il terriccio come substrato. Le radici vengono inserite in un recipiente di plastica ripieno di argilla espansa, a sua volta posto in un altro contenitore con acqua e sostanze nutritive. Il processo di assorbimento dell’ acqua da parte dell’ argilla (o di altro materiale inerte come la perlite o la vermiculite) è molto lento e richiede diverse settimane, ma risulta molto più efficace. Soprattutto le piante richiedono meno cure e sono esposte a rischi minori.

Le piante che si prestano meglio a questa tipo di coltura sono quelle da appartamento. Il vantaggio che si ottiene grazie all’ idrocoltura, o idroponica, consiste sia in una minore frequenza nell’ annaffiare (quindi non ci dobbiamo preoccupare nel caso ci assentassimo per diversi giorni) che nell’ impossibilità che la pianta sia attaccata da parassiti come lumache, muffe e vermi, visto che l’ argilla espansa infatti non ne permette lo sviluppo. La aerazione delle radici, inoltre, resta costante grazie alla composizione del substrato e le piante coltivate in idrocoltura sono caratterizzate da uno sviluppo lento e quindi non hanno bisogno di essere rinvasate troppo spesso. Per una maggiore comodità si possono comprare anche delle idroserre, o serre idroponiche, che permettono di controllare la crescita delle piante in un ambiente ideale.
Le piante da foglia, o quelle con rapido sviluppo e dalle radici robuste, come ad esempio diverse specie di ficus e di dracene, danno i risultati migliori, mentre i cactus, che non amano gli ambienti particolarmente umidi, sono sconsigliati vivamente per questa tecnica di coltivazione. È anche possibile utilizzare l’ idrocoltura per piante che sono cresciute nel terriccio, ma bisogna prendere dei provvedimenti; poiché il terriccio provoca la formazione di parassiti, è opportuno, prima di spostare la pianta in un substrato di argilla espansa, che le radici vengano lavate completamente dai residui di terriccio. È consigliabile immergere per alcune ora le radici in acqua tiepida, per poi scuoterle per rimuovere il terriccio residuo e quindi risciacquare con acqua pulita. Prima di rinvasare per l’ idrocoltura ricordatevi di eliminare le radici annerite e di ridurne le dimensioni di circa un quarto.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago