Categories: CasaConsigli casa

Inquinamento interno della casa, le piante per combatterlo

Inquinamento interno della casa

In qualsiasi ambiente, anche all’interno della casa, ci sono vari agenti e sostanze inquinanti che possono essere combattute attraverso l’utilizzo di piante da appartamento adatte allo scopo. L’inquinamento interno o indoor deriva da una serie di sostanze che provengono dall’esterno ma anche da alcuni oggetti presenti all’interno della casa. Tra questi agenti inquinanti troviamo anzitutto le bioemissioni come l’anidride carbonica che viene rilasciata dalle persone e dagli animali domestici semplicemente respirando. I detersivi e i prodotti impiegati per la cura della casa possono invece emettere ammoniaca. Anche alcune parti della casa ed oggetti di uso comune possono rilasciare sostanze inquinanti come la formaldeide, lo xilene e il benzene che derivano principalmente dal fumo, dalle vernici, dal computer e dalle fotocopiatrici. Anche un semplice ricambio d’aria può portare all’interno della casa sostanze e agenti inquinanti provenienti dall’esterno. Alcune piante possono essere utilizzate proprio per combattere e limitare l’inquinamento interno della casa. Eccone alcune.

Le piante contro l’inquinamento da smog esterno

Per combattere l’inquinamento proveniente da smog esterno è opportuno utilizzare, nelle stanze che affacciano su strade particolarmente trafficate, delle piante di Pothos adatto ad assorbire il particolato dovuto dallo smog.

Le piante contro la formaldeide

Per combattere la formaldeide è consigliato l’utilizzo di felci e di ficus che però possono essere impiegate anche per contrastare l’inquinamento interno in generale. La specie benjamina, appartenete al genere ficus, è particolarmente consigliata per questo scopo in quanto riesce ad assorbire elevate quantità di formaldeide.

Le piante contro il benzene, lo xilene e l’acetone

Per combattere queste sostanze è consigliato l’utilizzo della Dracena che è in grado di assorbire anche la formaldeide e il toluene, dell’edera e dello spatifillo.

Le piante contro le bioemissioni

Per contrastare le bioemissioni come l’anidride carbonica è consigliato l’utilizzo dell’aloe e della sansevieria. In particolare l’aloe è particolarmente consigliato soprattutto nelle camere da letto in quanto produce ossigeno anche durante la notte.

Le piante contro l’elettrosmog

L’elettrosmog o inquinamento elettromagnetico è prodotto da varie apparecchiature di uso comune nelle case e negli uffici come forni a microonde, stampanti, fotocopiatrici ecc. Pare, da studi recenti, che particolarmente adatta in questo caso sia la Tillandsia cyanea da posizionare in prossimità di queste apparecchiature.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago