Categories: CasaGiardinaggio

Malattie degli alberi da frutto, riconoscerle e combatterle

Malattie degli alberi da frutto

Per prevenire eventuali malattie e problematiche è importante effettuare un controllo generale del frutteto. Questa operazione generalmente richiede molto tempo e pazienza soprattutto nel caso in cui le piante da controllare siano molte. Per verificare la presenza di eventuali malattie e/o parassiti, è opportuno dotarsi di cesoie (che useremo per tagliare i rami spezzati o per rimuovere frutti ammuffiti) e di uno spray o di una stoffa bianca o rossa (che invece useremo per segnare le piante e le zone su cui è necessario intervenire). Le problematiche più frequenti negli alberi da frutto sono la fessurazione del tronco, i cancri rameali e le cocciniglie. Bisogna però ricordare che, nel caso in cui non troveremo nessun problema, è opportuno impiegare un prodotto rameico che impedirà il formarsi di malattie e/o parassiti. Inoltre, qualsiasi materiale infetto asportato alle piante deve essere allontanato per non favorire la ricomparsa del problema.

La fessurazione del tronco

Il danno più comune delle piante da frutto è la fessurazione del tronco. Questo tipo di problema è comune nelle regioni e nelle zone con un clima invernale soggetto a sbalzi di temperatura. La fessurazione intacca l’integrità della pianta provocando delle fessure (più o meno profonde) che possono essere un punto d’ingresso per gli agenti patogeni causandone la marcescenza (il marciume della pianta). Interveniamo imbiancando il tronco con acqua e calce poiché il bianco riflette i raggi solari e quindi serve per mantenere la temperatura del tronco più stabile.

I cancri rameali

In questo caso bisogna intervenire asportando i rami malati. Successivamente i tagli devono essere disinfettati con ossicloruro di rame che impedirà il diffondersi del problema al resto della pianta. Anche gli attrezzi utilizzati per compiere questa operazione devono essere trattati allo stesso modo.

Le cocciniglie

Le cocciniglie sono parassiti molto dannosi per le piante in quanto si nutrono della loro linfa. Questi parassiti formato delle strutture (di varie forme e dimensioni) difficili da rimuovere. Per eliminarle possiamo impiegare dell’olio bianco.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago