Padelle in ceramica: perché sceglierle

padella in ceramica

Oggi voglio parlarvi delle padelle in ceramica, illustrandovi le loro caratteristiche e spiegandovi perché secondo me sono da preferire alle comuni padelle tradizionali, anche se si tratta di padelle antiaderenti.
Le padelle in ceramica, infatti, oltre a garantire una cottura omogenea e la perfetta anti-aderenza dei cibi al fondo, sono ecologiche e sicure perché non rilasciano materiali tossici dannosi per la salute, come invece accade alle padelle rivestite di teflon, che con l’andare del tempo si scrosta progressivamente.

Adatte a cucinare qualsiasi tipo di cibo, le padelle in ceramica risultano promosse a piene voti in quanto a prescindere dalla consistenza della pietanza, della procedura adottata per cuocerla e dalla temperatura prescelta il risultato è sempre e comunque garantito. Con pochissimo olio e in pochissimo tempo si possono ottenere patatine asciutte e croccanti e verdure e ortaggi ben cotti con la minima dispersione delle sostanze nutritive.

Un altro buon motivo per scegliere le padelle in ceramica è l’estrema facilità con cui si puliscono, caratteristica che le rende sicuramente più appetibili agli occhi di chi trascorre molto tempo a rigovernare la cucina. Proprio perché il cibo non ha la tendenza ad attaccarsi sul fondo, una veloce passata della spugna imbevuta di detersivo per piatti è sufficiente per farlo tornare perfettamente pulito.

Il rivestimento in ceramica e il fondo di alluminio ad alto spessore rende questo genere di padelle estremamente resistenti, contrariamente a quanto si può pensare comunemente. La ceramica di solito viene associata alla fragilità, invece sopporta le alte temperature, gli shock termici e non subisce graffi o abrasioni, non si scrosta o deteriora col passare del tempo e l’usura.

Quasi tutti i modelli di padelle in ceramica sono inoltre dotati di manico in silicone ergonomico e resistente alle alte temperature, il che le rende facilmente afferrabili e senza il pericolo di scottarsi. Proprio in ragione di questa loro caratteristica, inoltre, le padelle in ceramica possono anche andare in forno, seppur a temperatura minime (fino a 160°C).

Le padelle in ceramica sono gradevoli anche dal punto di vista estetico: colorate all’esterno e bianche e lisce all’interno. L’unico reale svantaggio delle padelle in ceramica è il loro costo, a seconda della marca prescelta, infatti, possono arrivare a sfiorare anche le 40-50 euro (mi riferisco a padelle in ceramica Bialetti o padelle in ceramica Moneta ovviamente), ma se provate ad acquistarle al supermercato o in qualche grosso centro commerciale dovreste riuscire a risparmiare qualcosina.

Se sono riuscita in qualche modo a convincervi della bontà delle padelle in ceramica, potete approfittare dell’imminente venuta del Natale per fare a voi stesse o alla vostra mamma un regalo utile e in grado di facilitare la vita in cucina.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago