Pittura su vetro: le tecniche per decorare

Pittura su vetro, le tecniche per decorare

Le tecniche di pittura su vetro sono abbastanza semplici da realizzare e permettono di decorare una qualsiasi superficie di vetro o di plastica trasparente come degli specchi, delle bottiglie, dei vasi, delle ciotola e così via. Anzitutto, prima di iniziare a dipingere il vetro è necessario pulire accuratamente la superficie da decorare impiegando un panno di cotone imbevuto con un po’ di alcool. La pulizia del vetro è infatti fondamentale per la buona riuscita della decorazione. I colori per la pittura su vetro possono essere di due tipi: coprenti e trasparenti. I primi vengono generalmente venduti come colori per ceramica a freddo ed hanno una resa migliore rispetto a quelli trasparenti. I colori coprenti possono essere anche miscelati e sovrapposti tra loro. In quest’ultimo caso occorre però attendere almeno 30 minuti tra una mano ed un’altra.

Un piccolo trucco per rendere i colori coprenti più trasparenti è quello di diluirli leggermente con il loro medium brillante. Se, invece, volete smorzare le tinte del colore coprente occorre miscelarlo con il medium opaco. I colori trasparenti, invece, sono particolarmente brillanti e resistenti. Essendo tinte a base di coloranti presentano però una limitata resistenza al calore. Quindi, per decorare ciotole, contenitori o piatti che normalmente vengono a contatto con cibi caldi o fonti di calore è opportuno utilizzare dei colori coprenti. Anche i colori trasparenti sono perfettamente miscelabili tra loro e si possono sovrapporre aspettando circa 60 minuti tra una mano ed un’altra. Inoltre, passando diverse mani di colore, la vernice risulterà spessa e, quindi, potrà essere incisa o grattata per ottenere degli effetti particolari. Utilizzando questi colori, per conferire all’oggetto un effetto antico, è opportuno diluirli con una punta di grisaille, una tinta grigio-azzurra che toglie un po’ di brillantezza al colore.

Utilizzando la stessa grisaille si può ottenere anche un effetto marmorizzato. In questo caso, la tinta non deve essere amalgamata perfettamente al colore a cui viene aggiunta. Invece, per rendere ancora più trasparenti questi colori si può aggiungere lo specifico incolore, una vernice brillantissima che li schiarisce ulteriormente. Terminata la decorazione che può essere una trama o un disegno ricordate che dovrete far asciugare il tutto per almeno 16-18 ore. Per far risaltare i contorni della decorazione realizzata potete utilizzare anche il finto piombo, un prodotto in pasta normalmente dotato di un beccuccio erogatore che simula il piombo delle vetrate antiche. Infine, per quanto riguarda la scelta dei pennelli potete utilizzare quelli che più preferite. Per la pittura su vetro, è importante disporre di alcuni pennelli a punta tonda e di alcuni un po’ più grandi a punta piatta in modo da dipingere più rapidamente le superfici più estese.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago