Per Carnevale potete preparare i ravioli dolci fritti che possono essere farciti a seconda dei gusti con della nutella, della crema o della marmellata. I ravioli dolci di Carnevale fritti hanno una consistenza molto simile a quelle delle chiacchiere e vengono preparati con la stessa procedura dei classici ravioli di pasta fresca. Per preparare la ricetta dei ravioli dolci di Carnevale fritti occorrono i seguenti ingredienti (dosi per 8 persone): 300 grammi di farina, 60 grammi di zucchero, 50 grammi di burro, 100 ml di latte, una bustina di vanillina, 1 uovo intero e un albume, olio di semi (per friggere), dello zucchero a velo (q.b.), un pizzico di sale e il ripieno prescelto.
Per preparare il ravioli dolci di Carnevale, impastate a mano (in una ciotola) o con l’aiuto di un robot da cucina la farina, il burro tagliato a cubetti, lo zucchero, un uovo, una bustina di vanillina, il latte e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto liscio e ben compatto. Ottenuto l’impasto, avvolgetelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco. Dividete poi l’impasto in panetti di circa 150 grammi ciascuno e, con un matterello o con l’apposita macchina, tirate la sfoglia conferendole uno spessore di circa 1 mm. Se durante la stesura la sfoglia dovesse lacerarsi, infarinatela, piegatela in tre e ristendetela di nuovo. A questo punto, adagiate una sfoglia ottenuta su di una spianatoia e versate su di essa dei mucchietti di ripieno (circa un cucchiaino) distanziandoli tra loro di qualche centimetro. Spennellate con l’albume di un uovo i bordi laterali della sfoglia e la superficie compresa tra un mucchietto di ripieno e l’altro.
Quindi, sovrapponete alla prima un’altra sfoglia precedentemente ottenuta e, con una rotella tagliapasta, ricavate i ravioli facendoli coincidere con i mucchietti di ripieno. Per il ripieno dei ravioli dolci fritti di Carnevale potete optare per della crema, della marmellata a piacere o per i più golosi della Nutella. Ricavati i dolci di Carnevale, pressate leggermente con le dita i bordi dei ravioli per sigillarli bene. Procedete seguendo questa procedura fino a terminare completamente l’impasto. Dopo di che, in un tegame dai bordi alti, versate dell’olio di semi e fatelo riscaldare. Per figgere al meglio i ravioli dolci di Carnevale l’olio dovrà essere ben caldo ma non bollente. Quindi, immergete nell’olio caldo 2-3 ravioli per volta, rigirandoli su entrambi i lati e scolandoli non appena saranno ben dorati. Adagiate poi i ravioli fritti su della carta assorbente e una volta asciutti spolverizzateli con dello zucchero al velo (q.b.). I ravioli dolci di Carnevale fritti così ottenuti potranno essere gustati tiepidi oppure freddi.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…