Categories: CasaRicette

Ricetta pastasciutta di Pasqua

Pastasciutta

Se il pranzo di Pasqua si terrà a casa vostra, non avete ancora molto tempo per decidere il menù da offrire ai commensali. Se siete tradizionalisti ed amate la cucina italiana potrete portare in tavola come primo per Pasqua un’ottima pastasciutta, che sarà gradita da tutti, anche dai bambini più schizzinosi che non amano verdure e un sacco di altre cose. La pastasciutta di Pasqua è un bel piatto di pasta condito principalmente con polpettine di carne, gustoso e facile da preparare. Di seguito vi fornirò la ricetta della pastasciutta di Pasqua, compresa di ingredienti e preparazione per fare una brillante figura nel pranzo della prossima ricorrenza.

Per preparare la vostra pastasciutta di Pasqua vi basterà procurarvi i giusti ingredienti, avere un po’ di tempo a disposizione e seguire attentamente la ricetta.

Ingredienti:

– 250 g di polpa di maiale tritata
– 2 fette di pan carré
– 1/2 bicchiere di latte
– 1 uovo
– 40 g di parmigiano grattugiato
– 1 rametto di menta fresca
– 3 cespi dì radicchio
– 1 cipolla
– 270 g di pasta
– 60 g di burro
– sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per preparare la pastasciutta di Pasqua dovrete prima dedicarvi alla realizzazione delle polpettine. Mettete il pan carré nel latte, fatelo impregnare e smollare e poi strizzatelo bene. In seguito prendete una ciotola e mescolate al pane , la polpa di maiale tritata, l’uovo, un pizzico di sale, un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato, un quarto di cipolla e la menta tritata. Ora dovrete utilizzare le vostre mani per unire tutti gli ingredienti e formare un unico composto non troppo molle e senza grumi. Adesso dovrete prendere delle piccole quantità di composto e fare delle polpettine della dimensione di un’oliva. Una volta che avrete realizzato le vostre polpettine, ungete una teglia da forno e disponete le polpettine nella teglia e poi cuocetele per circa 15 minuti a 180 gradi. Mentre le polpettine cuociono, tritate la parte di cipolla rimasta, stufatela di una pentola antiaderente nel burro e quando comincia a dorarsi, aggiungete il radicchio tritato, aggiungendo sale e pepe e fate cuocere a fuoco lento per una decina di minuti. Ora dovrete cucinare la pasta come fate abitualmente, scolarla e versarla nella pentola antiaderente con cipolla e radicchio per farla insaporire. Ora non vi resterà che fare i piatti per i vostri ospiti aggiungendo, alla pasta aromatizzata, le polpettine, il parmigiano grattugiato ed una spolverata di pepe. Buon appetito.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago