Categories: CasaRicette

Secondi per Pasqua: ricetta Sciusceddu alla messinese

Sciusceddu

Se per Pasqua volete preparare un piatto tipico regionale che non sia a base di agnello, vi propongo lo Sciusceddu alla messinese. Lo Sciusceddu è un’antica ricetta che viene preparata a Messina, in Sicilia, come secondo piatto da mettere in tavola per Pasqua. Anche se non siete originari della zona, potrete cucinare lo Sciusceddu alla messinese che è a base di carne di manzo, per variare il menù oppure se siete certi che qualcuno dei vostri commensali non ama la carne d’agnello che regna sovrana in ogni ricetta del menù pasquale. Di seguito vi darò la ricetta dello Sciusceddu.

Per preparare al meglio la ricetta pasquale dello Sciusceddu alla messinese per 6 persone dovrete procurarvi i seguenti ingredienti:

– 450 g di polpa di manzo macinata
– 450 g di ricotta fresca di pecora
– 150 g di parmigiano grattugiato
– 150 g di mollica di pane
– 750 ml di brodo di carne sgrassato
– prezzemolo
– 7 uova
– sale e pepe q.b.

Per preparare il vostro piatto tipico siciliano, ma originale se provenite da altre zone di Italia dovrete iniziare dalla preparazione della carne di manzo, che è alla base di questo piatto. Procuratevi una ciotola abbastanza capiente e versate la carne di manzo tritata, un pizzico di sale, un pò di pepe e 2 uova. A questo punto amalgamate la cane con gli altri ingredienti con le vostre mani, come se doveste impastare, quando il composto sarà omogeneo dovrete aggiungere il parmigiano grattugiato, il pane grattugiato, il prezzemolo tritato e mezzo mestolo di brodo di carne sgrassato. Adesso dovrete fare in modo che i nuovi ingredienti si amalgamino bene e quindi lavorate il composto sempre con le mani. Ora dovrete fare delle polpettine molto piccole e farle cuocere nel brodo di carne sgrassato bollente per non più di 3 minuti. Per procedere con la vostra ricetta dovrete prendere un’altra ciotola e fare un impasto composto da 80 g di parmigiano grattugiato, la ricotta di pecora, 3 tuorli d’uovo, sale, pepe e prezzemolo tritato. Intanto montate a neve i 3 albumi ed inseriteli nella crema di ricotta che avete formato. Ora non vi resta che prendere una teglia da forno dai bordi abbastanza alti, versare il brodo e le polpettine, portarle ad ebollizione, aggiungere la crema di ricotta coprendo il brodo e le polpettine completamente e mettere la teglia in forno a 200 gradi per 5 minuti. Adesso il vostro Sciusceddu alla messinese è pronto e và portato in tavola tiepido. Provate e fatemi sapere quanto è buono.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago