Categories: CasaCucinaRicette

Zeppole napoletane: una ricetta dolce per la Festa del papà

zeppola

Le zeppole napoletane o zeppole di San Giuseppe sono frittelle dolci ripiene di crema pasticcera che la tradizione vuole si preparino il 19 marzo, giorno di San Giuseppe e quindi Festa del papà.
Le zeppole napoletane fritte o al forno rappresentano un’autentica delizia, di cui esistono numerose varianti. In questo articolo vi illustrerò però la ricetta tradizionale napoletana delle zeppole, facile da replicare in casa.

Per preparare le zeppole napoletane tutto quello che vi occorre è: farina, burro, uova, zucchero a velo e un pizzico di sale. Siete pronte?

Riempite una pentola con mezzo litro di acqua, aggiungete un pizzico di sale e scioglietevi 50 grammi di burro. Accendete il fuoco e quando scorgerete le prime bollicine, quindi non aspettate che raggiunga l’ebollizione, versatevi 300 grammi di farina e iniziate a mescolare energicamente senza mai fermarvi. Fate attenzione che il composto non si attacchi, quando raggiungerà una consistenza tale da staccarsi autonomamente dai bordi della pentola potete spegnere il fuoco.

A questo punto potete procedere aggiungendo le uova (2 ogni 100 grammi di farina) quindi 6. Mescolate sempre in modo che il composto risulti ben amalgamato ed eventualmente aiutatevi con delle fruste elettriche. Quando l’impasto vi apparirà abbastanza omogeneo la pasta delle vostre zeppole napoletane sarà pronta. Non vi resta che lasciarlo riposare per una mezz’oretta circa. A questo punto potete procedere con la preparazione della crema pasticcera con cui riempire le zeppole.

Le zeppole napoletane possono essere fritte o al forno. Nel caso decidiate di friggerle, dovrete usare una pentola dai bordi alti e abbastanza capiente che dovrete riempire di olio per friggere almeno per metà in quanto le zeppole vanno immerse completamente nell’olio, altrimenti non si gonfiano.

Per dare la caratteristica forma alle zeppole napoletane non dovrete far altro che infilare la pasta in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella piuttosto grossa e spremere la quantità sufficiente per una ciambella. Potete farlo in un vassoio che avrete precedentemente unto con dell’olio per evitare che l’impasto si attacchi alla superficie.

Accendete il fuoco a fiamma medio-alta e iniziate a immergere una zeppola alla volta nell’olio ben caldo aiutandovi con una schiumarola e lasciatele cuocere fino a quando non vi appariranno gonfie e dorate. Toglietele dall’olio con la stessa schiumarola, facendo ben attenzione a non farle aprire e posatele su un piatto nel quale precedentemente avrete messo un foglio di carta assorbente.

Se decidete di cuocere le vostre zeppole napoletane al forno, invece dovete procedere in questa maniera: dalla tasca da pasticcere spremete il composto direttamente su una teglia che avrete precedentemente foderato con carta forno, formando 2 ciambelle sovrapposte. Posizionatele ad una distanza di qualche cm l’una dall’altra in modo che, durante la cottura, gonfiandosi, non si attacchino fra di loro. Preriscaldate il forno a 200° C, quindi infornate le zeppole per circa 25-30 minuti, fino a che risulteranno ben dorate.

Quando le zeppole si saranno raffreddate, potete cospargetele di zucchero a velo, aprirle a metà e riempirle di crema pasticcera. La tradizione napoletana vuole che oltre alla crema le zeppole contengano anche una piccola quantità di confettura di amarene o di amarene sciroppate.

Foto di mswine

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago