Alimentazione bambini: menù bio nelle mense scolastiche

bambini a mensa

Meno carne, più cibo vegetariano e di origine biologica nelle mense scolastiche e negli uffici della pubblica amministrazione. Lo prevede il nuovo ‘Piano d’azione per la sostenibilità ambientale sui consumi della PA‘, con cui il ministero dell’Ambiente promuove un menu più vegetariano e accoglie i suggerimenti della Lav (Lega antivivisezione), prestando più attenzione al benessere animale e all’impatto ambientale prodotto dagli allevamenti intensivi.

Il documento, che dovrà essere tradotto in un decreto ministeriale nelle prossime settimane prevede nuove regole sull’acquisto di cibo destinato alle mense di gestione pubblica e in generale per tutto ciò che concerne i servizi di ristorazione.

In primo luogo, le società erogatrici dei servizi dovranno fornire informazioni su alimentazione, salute e ambiente e ridurre i consumi di carne, considerando l’impatto ambientale causato dalle attuali pratiche di allevamento degli animali.
Per quanto riguarda le uova, il documento prevedeva già che dovessero provenire da agricoltura biologica, così come altri alimenti, ma è stato aggiunto il principio secondo cui la quota di uova non bio deve essere acquistata da allevamenti all’aperto. Si esclude così il ricorso a uova provenienti da galline allevate in gabbia poiché questo tipo di allevamento provoca enormi sofferenze agli animali. Le ditte che rispetteranno tali criteri si aggiudicheranno maggiori punteggi nelle gare di appalto per l’assegnazione di servizi di ristorazione e di fornitura di prodotti alimentari.
I nostri suggerimenti sono stati accolti – spiegano Roberta Bartocci e Paola Segurini del settore Vegetarismo della Lav – e questo per noi rappresenta un notevole riconoscimento. Il documento del ministero è un importante strumento per favorire l’adozione di menu vegetariani nella ristorazione collettiva‘.
Solo la ristorazione scolastica fornisce ogni anno in Italia oltre due milioni di pasti ad altrettanti ragazzi e bambini. Secondo i calcoli dell’associazione animalista, se le aziende di ristorazione e le amministrazioni appaltatrici contemplassero un giorno vegetariano a settimana, questo corrisponderebbe a 3.320 tonnellate di CO2 risparmiata al giorno, 126.160 ogni anno. L’equivalente di 22 milioni di km percorsi con i mezzi pubblici anziché in automobile, e ciò solo tramite i pasti scolastici.
Per ciò che riguarda le uova, infine, solo considerando i consumi delle mense scolastiche – che sono pari a un uovo a settimana per ogni bambino – , secondo la Lav, la sostituzione del corrispondente numero di uova di galline allevate in gabbia con uova provenienti da agricoltura biologica significherebbe liberare dalle gabbie circa 271.000 galline ogni anno.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago