Anemia nei bambini: sintomi, cause e terapia

anemia

L’anemia nei bambini ha diversi sintomi e cause. Ma, qual è la terapia migliore in questi casi? L’anemia è una condizione abbastanza frequente nei bambini che si verifica quando diminuiscono i valori dell’emoglobina, una proteina che ha la funzione di trasportare l’ossigeno nel sangue. In questi casi il bambino può apparire meno vivace, inappetente e stanco. Ma, quali sono gli altri sintomi dell’anemia?

Sintomi

I sintomi dell’anemia nel bambino sono facilmente riconoscibili. In questi casi il bambino può apparire più stanco del solito, ma nello stesso tempo non aver voglia di mangiare. Inoltre spesso lamenta mal di testa e non ha voglia di fare i compiti o di giocare. In alcuni casi, poi, si può riscontare anche un’irritazione della mucosa della bocca o agli angoli delle labbra oppure può manifestarsi una maggiore fragilità delle unghie e dei capelli. Infine, in alcuni casi, il viso del bambino può apparire più pallido.

Cause

E’ possibile che il neonato appaia nei primi mesi di vita un po’ pallido e anemico. Si tratta, comunque, di una condizione fisiologica, che tende a scomparire col tempo. Nei neonati, poi, una carenza di ferro potrebbe riscontrarsi anche fino ai 7-8 mesi, qualora siano allattati con latte formulato. Dopo i dodici mesi, invece, se l’alimentazione del bambino è completa e varia, di solito non si presentano problemi di anemia. Qualora, invece, questi si presentassero e fossero importanti, potrebbe trattarsi anche di un problema di malassorbimento intestinale o di intolleranza al glutine o celiachia.

Terapia

Se i genitori riscontrano un’anemia nei bambini, il medico potrà prescrivere alcune semplici analisi del sangue. Una volta stabilita, con questi accertamenti, la carenza di ferro, si interviene anzitutto sulla correttezza della dieta del piccolo e, nel caso, si inseriscono degli alimenti mancanti. Diversamente si andrà a ricercare altre cause che possono scatenare il problema, come un’intolleranza alimentare o un malassorbimento intestinale. Nei casi più importanti il pediatra potrà prescrivere anche l’assunzione di ferro per bocca (in gocce o in fiale). La cura dovrebbe essere seguita anche per qualche mese, ma i valori dell’emoglobina risalgono velocemente. Per evitare recidive, infine, a scopo preventivo, si consiglia di prevenire con una corretta alimentazione. Meglio, quindi, puntare su alimenti ricchi di ferro, come fagioli, lenticchie e spinaci. Fondamentali anche gli alimenti ricchi di vitamina C, che potenziano l’assimilazione del ferro.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago