Anemia nel neonato: sintomi, cause e cure

Quali sono i sintomi, le cause e le cure per l’anemia nel neonato? L’anemia è un problema che può interessare gli adulti, i bambini, ma anche i neonati. Questa patologia, infatti, può insorgere già nei primi mesi di vita, ma non deve destare particolare preoccupazione nelle mamme, perché del tutto risolvibile. Ad ogni modo, è necessario agire tempestivamente, per non far incorrere il neonato in complicanze particolari. Ma, cosa si intende per anemia? Quali sono le cause e come curarla nei neonati?

Cause

Per anemia si intende la carenza, nel sangue, dei globuli rossi e quindi dell’emoglobina (Hb), la molecola in essi contenuta che trasporta l’ossigeno agli organi. La forma più comune di anemia è quella da carenza di ferro. In realtà, nei neonati, l’anemia nei primi mesi è del tutto fisiologica, perché i livelli di ferro sono naturalmente più bassi. Inoltre una forma lieve di anemia potrebbe riguardare i neonati allattati esclusivamente al seno, perché il latte materno potrebbe non contenere in abbondanza questo minerale.

Sintomi

I sintomi in questi casi sono diversi. Il neonato può apparire poco vivace, inappetente e spesso irritabile. In caso di anemia il bimbo potrebbe anche dormire più del solito. Inoltre, le unghie e i capelli possono essere più fragili e la mucosa della bocca o gli angoli delle labbra possono irritarsi.

Cure

Cosa fare in caso di anemia nel neonato? Quali sono le terapie possibili? Ovviamente, si consiglia di consultare subito il pediatra. Quest’ultimo verifica, in primis, se ci sono cause alimentari che generano anemia. Può quindi prescrivere delle semplici analisi del sangue, come emocromo, sideremia e ferritinemia, per valutare i livelli di globuli rossi nel sangue. Se il bimbo risulta anemico il pediatra consiglia come correggere la sua alimentazione. In questi casi, quindi, si consiglia se passare al latte formulato o se iniziare già lo svezzamento. Se ciò non fosse sufficiente, lo specialista può prescrivere integratori di ferro, sotto forma di fiale o di gocce. In genere, comunque, con le cure del caso, l’anemia scompare nel giro di pochi mesi. Per questo, i genitori non devono preoccuparsi eccessivamente, ma solo rispettare scrupolosamente le cure suggerite dal pediatra. Solo questo può valutare la situazione di ciascun neonato e intervenire in modo specifico.

Scopri anche le cause dell’anemia nei bambini e nelle donne in gravidanza!

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago