Anestesia epidurale: vantaggi e svantaggi

epidurale

Come decidere se fare o no l’anestesia epidurale durante il parto? Tutte le donne in gravidanza si pongono questa domanda, è molto difficile rispondere, sono in molte le ostetriche che sostengono che sarebbe meglio non farla, che il dolore unirebbe di più la madre e il bambino e renderebbe il parto più attivo, mentre ci sono anche libri e libri scritti sul perchè fare l’epidurale sarebbe un sollievo per molte donne. Ma vediamo una volta per tutte quali sono per l’epidurale i pro e i contro.

Innanzi tutto l’epidurale è una tecnica anestetica che effettua un’analgesia parziale del corpo, permettendo alla donna incinta di mantenere uno stato di coscienza vigile ed una respirazione spontanea durante il parto, pur avvertendo meno dolore. Detta così sembrerebbe fantastico ma ecco i pro e i contro.

Vantaggi dell’epidurale durante il parto

– la quantità di anestetici iniettati è molto minore rispetto a quella del parto cesareo proprio per questo l’epidurale è ritenuta più sicura di quella totale; sarebbe infatti da preferire anche in condizioni di certezza del parto con taglio cesareo;
– la donna può assistere (anche se in condizioni di sedazione) alla nascita del bambino e viverne le emozioni, i muscoli del corpo funzionano;
– i tempi di recupero sono brevi e la neo-mamma può essere in piedi già dopo qualche ora dalla nascita;
– il parto è meno stancante;
– gli inconvenienti gravi sono rarissimi, mentre i disturbi più diffusi sono di lieve entità e transitori

Svantaggi dell’epidurale durante il parto

– il processo psicologico dell’accettazione del distacco dal feto viene meno;
– e’ ancora poco praticata in Italia e non in tutte le strutture l’anestetista è presente 24 ore su 24
– l’epidurale provoca, molto raramente, alcuni effetti collaterali, come il rallentamento della frequenza cardiaca fetale, la riduzione della forza contrattile uterina e la difficoltosa discesa del corpo fetale nel canale del parto che a volte determinano il ricorso al taglio cesareo e l’aumento di determinate patologie;
– l’epidurale potrebbe provocare degli effetti secondari come l’abbassamento della pressione sanguigna materna, delle lombalgie conseguenti alla puntura lombare, a cefalea che può durare da alcune ore ad alcuni giorni e necessita di riposo a letto con eventuale terapia farmacologia. In alcuni casi reazioni allergiche ai farmaci utilizzati o infezioni in sede locale od estese al sistema nervoso;

Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago