Bambini e animali domestici: istruzioni per l’uso

Bambini e animali domestici

Un binomio vincente, carico di affetto e di emozioni sincere: bambini e animali domestici. Crescere avendo al proprio fianco un fedele amico a quattro zampe è una vera fortuna. Una realtà per molti bimbi, ma anche un sogno, frenato dalle paure di mamma e papà, per molti altri. Partendo dal presupposto che un cane o un gatto in casa sono i compagni perfetti per i giochi dei più piccoli, ma anche delle guide eccezionali per la loro crescita, ecco qualche consiglio utile, alcune istruzioni per l’uso dedicate ai genitori.

Tutti i vantaggi

Fido o Micio, per il bambino, sono compagni pelosi di giochi e, spesso, anche vittime inconsapevoli di attenzioni eccessive e scherzi imprevisti, ma non solo. La loro presenza nella vita del piccolo, dalle sue prime settimane di vita, non può che avere risvolti positivi sulla sua crescita.

Avere un animale domestico a cui dedicare attenzioni, da rispettare e amare, è un perfetto esercizio educativo, che insegna al bimbo come rapportarsi agli altri nel miglior modo possibile. In questo modo, si cominciano a conoscere concetti importanti, come altruismo, rispetto, condivisione e collaborazione.

Un amico a quattro zampe si può rivelare anche un ottimo elemento coesivo per tutta la famiglia, che favorisce l’armonia in casa. Infatti, può essere fonte di nuovi spunti di dialogo e interazione costruttiva per genitori e figli.

Anche la salute del piccolo potrebbe guadagnarci. Secondo alcuni studi scientifici recenti, vivere con un amico peloso è un ottimo allenamento per le difese immunitarie del piccolo. Infatti, crescere con un animale domestico potrebbe ridurre il rischio di sviluppare le allergie per il bimbo.

Se il nuovo arrivato è il bimbo

Quando l’animale domestico è già un membro della famiglia, l’arrivo del neonato potrebbe essere più complicato del previsto. Il rischio più probabile è la gelosia: il cucciolo di casa può sentirsi privato delle attenzioni e delle coccole con la nascita di un bebè.

La parola d’ordine, in questi casi, è pazienza. Meglio assecondare i tempi dell’amico a quattro zampe, favorendo, ma non imponendo, il suo avvicinamento al piccolo.

Se il nuovo arrivato è Fido

Si può scegliere di accogliere in casa un nuovo amico anche dopo l’arrivo del bimbo. In questo caso, meglio scegliere con attenzione l’animale domestico. Il cane e il gatto sono sempre i più “gettonati”, anche se criceti e conigli raccolgono sempre più preferenze.

Quando si opta per il cane, il consiglio è di scegliere la razza e la taglia in base gli spazi a disposizione in casa. Tra i cani affidabili per eccellenza: il Collie, il Cocker, il Golden Retriever, il Labrador, il Setter, il Bassotto, il Bouledouge francese, il Carlino, il Chihuahua, il Bassethound, il Maltese, il Pechinese, l’Alano, il San Bernardo e il Terranova.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago