Bonus bebè 2013: come funziona e come richiederlo

Bonus bebè 2013

Un contributo per facilitare il rientro al lavoro delle neo mamme: ecco cos’è il bonus bebè, che per il 2013 ha cambiato immagine e contenuti. Infatti, sono numerose le novità rispetto all’anno precedente che caratterizzano il bonus riservato alle mamme lavoratrici, che favorirne il rientro al lavoro dopo il periodo di maternità obbligatoria. Sono cambiate le cifre, ma non solo. Ecco come funziona e come richiederlo.

Le novità

Per il 2013, ma anche per i due anni successivi, il 2014 e il 2015, si rinnova il bonus bebè con alcune modifiche sostanziali, sia in merito al tipo di contributo erogato, sia alle modalità per richiederlo. A sancire le nuove regole, rese necessarie dal taglio dei fondi, un decreto del Ministro del Lavoro del 22 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n.37 del 13 febbraio 2013).

Innanzitutto, le aventi diritto sono le mamme lavoratrici, a tempo pieno o part time, che possono ricevere, per un massimo di sei mesi e fino al raggiungimento di un anno di età del bambino, un contributo mensile di 300 euro. Le nuove regole valgono per i tutti i nuovi nati a partire dal 1 gennaio 2013.

Buoni a sostegno delle famiglie e delle mamme che lavorano, che ormai sono la maggior parte, che, però, vengono erogati con uno scopo ben preciso, difficilmente aggirabile. Infatti, la somma versata dovrà servire esclusivamente per pagare la baby sitter o l’asilo nido e spetterà solo alle mamme che rinunciano al periodo di congedo di maternità facoltativa.

Come funziona

Non più contributi erogati senza vincoli, anzi, tutto il contrario. Se l’unico scopo per cui il contributo è concesso, cioè il pagamento della baby sitter o della retta dell’asilo, è chiaro, la metodica di pagamento è decisamente vincolante.

Il versamento della quota spettante alla mamma, infatti, potrà avvenire, a scelta, con una delle due modalità previste.

• Attraverso i buoni lavoro, cioè i voucher Inps, utilizzabili per corrispondere il compenso alla baby sitter, in qualità di lavoratrice occasionale.
• Con il pagamento diretto della retta mensile dell’asilo prescelto, da selezionare in un apposito elenco di strutture, pubbliche o private, aderenti all’iniziativa.

Come richiederlo

Sarà una sorta di “gara” tra le neo mamme del 2013, per aggiudicarsi il contributo bebè, che si giocherà tutta, nel mese di maggio, sulla rete. La domanda per la richiesta del bonus bebè 2013 si dovrà effettuare online, inoltrandola per via telematica attraverso il sito dell’Inps.

La graduatoria, consultabile sul sito dell’ente di previdenza, sarà unica su base nazionale e si baserà principalmente sul criterio del reddito, facendo riferimento alla dichiarazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), allo scopo di favorire le famiglie più bisognose.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago