Cellulari ai bambini, 10 regole per utilizzare il telefonino secondo i pediatri

cellulare_bambini

Capita sempre più spesso che i genitori affidino il telefono cellulare ai bambini per rintracciarli in ogni momento, per farsi chiamare in caso di cambi di programma, insomma anche nel rapporto genitore figlio la tecnologia ha influito non poco. I pediatri, visto l’utilizzo sempre più assiduo dei telefonini anche da parte dei più piccoli, hanno stilato un decalogo per definire il loro corretto utilizzo e per tutelare la salute dei bambini.

Sappiamo bene che il telefonino in funzione è circondato da campi elettromagnetici e l’esposizione a questi potrebbe portare a lungo andare allo sviluppo di tumori, proprio per questo bisogna prevenire e educare i bambini ad un corretto utilizzo del telefonino cercando in particolare di limitare l’esposizione del bambino ai campi elettromagnetici.

Ad elaborare questo decalogo sono stati gli specialisti dell’’Associazione Culturale Pediatri insieme alla società medici per l’Ambiente (ISDE – International Society of Doctors for the Environment) e a APPLE (Associazione per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog).

Ecco dunque come far utilizzare il cellulare con il cervello ai bambini ma anche ai genitori:

 

  • Usare l’auricolare per diminuire l’effetto delle onde elettromagnetiche sulla testa (quindi no al dispositivo blue-tooth).
  • Evitare le lunghe telefonate, alternare spesso l’orecchio durante le conversazioni e limitane drasticamente la durata (alcuni minuti). Quando si fa una chiamata aspettare che rispondano prima di avvicinare il cellulare all’orecchio.
  • Telefonare quando c’è pieno campo (tutte le ‘tacche’) altrimenti il cellulare aumenta la potenza delle emissioni sull’orecchio.
  • Durante la notte non tenere il cellulare acceso sul comodino o, peggio, sotto il cuscino (le onde elettromagnetiche disturbano il sonno). Non ricaricarlo vicino al letto!
  • Durante il giorno non tenere il telefonino acceso in tasca o a contatto con il corpo, ma riporlo sul tavolo, metterlo nel cappotto o tenerlo nella borsa.
  • Non tenere il cellulare acceso negli ospedali o dove sono presenti apparecchiature elettromedicali, sugli aerei e in presenza di persone con dispositivi quali pacemaker o apparecchi acustici.
  • Al cinema, a teatro, a scuola, il cellulare deve essere spento. Ricordarsi che l’uso del cellulare a scuola è vietato dalla legge.
  • L’uso del cellulare da parte dei bambini dovrebbe essere limitato alle sole chiamate di emergenza!
  • Quando si acquista un cellulare nuovo bisogna informarsi sul livello delle sue emissioni (TAS in Watt/kg, l’intensità di campo elettrico in V/m).
  • All’interno degli edifici il cellulare aumenta la sua potenza di emissione: nei luoghi chiusi cerca di usare la rete telefonica fissa (non il cordless).

I pediatri ovviamente consigliano calorosamente di dare il telefono cellulare ai bambini il meno possibile.

Informazioni utilissime. Aggiungerei però che, parlando di educazione all’utilizzo dei telefonini, bisognerebbe anche insegnare ai bambini che avere un cellulare non vuol dire stare sempre con quest’ultimo tra le mani per inviare messaggi, fare foto, mandare e mail e così via. Bisognerebbe insegnare ai più piccoli che il telefonino è un accessorio proprio come la macchina fotografica, il telefono di casa o il computer, anche questo credo che sia molto importante per lo sviluppo intellettuale dei bambini.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

1 settimana ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 settimane ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago