Coccole, rimedio contro l’obesità infantile

[galleria id=”7561″]

L’obesità infantile, uno dei temi più affrontati ultimamente per quanto riguarda la salute dei bambini. Negli Stati Uniti se ne parla molto, anche Michelle Obama ha fatto da testimonial per una campagna per diffondere la corretta alimentazione per i bambini ed i ragazzi. In Italia il problema è in crescita anche se molto marginale rispetto a quello sentito oltreoceano. Recentemente però sono arrivati anche i qui i risultati di una nuova ricerca sul tema che sostengono che una delle cose che possono aiutare a prevenire l’obesità è l’affetto e tante coccole da parte dei genitori.

La ricerca è stata effettuata presso l’Università dell’Ohio negli USA e curata dalla dottoressa Sarah Anderson ed in seguito pubblicata sugli Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine. Lo studio ha osservato quanto le coccole e l’affetto manifestato ai propri figli possa aiutarli a non diventare obesi, l’assenza di affetto infatti avrebbe secondo i ricercatori un effetto sui rischi di obesità.

Il cibo, si sa, è strettamente legato allo stato d’animo delle persone e può capitare di sfogare un dispiacere mangiando a più non posso, a volte però questo si tramuta in nevrosi e può portare anche i più piccoli ad esagerare. I bambini lo fanno inconsapevolmente, inconsapevolmente, dicono i ricercatori, se non vengono soddisfatti da un benessere affettivo, rischiano di compensare con il cibo.

Per questa ricerca sono stati esaminati 6.650 bambini di età compresa tra i 2 e i 7 anni di età, insieme alle loro madri. Si è indagato sui comportamenti alimentari dei bambini e della relazione madre e figlio con particolare attenzione al rapporto pianto bambino e coccole da parte della madre.

Molto affetto e coccole in particolare nei primi 24 mesi di vita avrebbero come conseguenza un più basso rischio di andare incontrò all’obesità infantile.
L’assenza di affetto provocherebbe una sorta di sindrome da rabbia e stress che porterebbe i bambini, durante la crescita, a consolarsi con il cibo ed in particolare con alimenti ricchi di zucchero.

I primi due anni di vita sarebbero quelli in cui il bambino imparerebbe a reagire agli stimoli di stress e qui entra in gioco il legame con i genitori. Le coccole e l’affetto sarebbero tra i fattori che renderebbero più sano il nostro bambino. Dunque non costa molto, qualche carezza in più non solo renderebbe i bambini più sereni ma anche più belli!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago