Come cullare i bambini: consigli per le neomamme

Come cullare i bambini? I consigli per le neomamme possono aiutarle nel primo approccio con il bebè! Cullare il proprio neonato tra le braccia è un’emozione unica e indescrivibile ma, anche in questo, le mamme alle prime armi potrebbero trovarsi in serie difficoltà. Il problema nasce soprattutto quando il bebè si sveglia in piena notte e piange senza riuscire a riaddormentarsi. Cosa fare per non farsi prendere dal panico? Come calmare il pianto del bambino?

Cosa fare

Partiamo da una considerazione di base: quando il feto è nel ventre materno ha con la mamma un contatto totale che, naturalmente, non può essere riprodotto in maniera completa al di fuori dopo il parto. L’abbraccio della mamma, tuttavia, è fondamentale. Può succedere quindi che, specialmente le prime volte che il neonato si addormenta, senta la mancanza di quell’ambiente ovattato e protetto. Cullarlo è un modo per rassicurarlo: fategli sentire il contatto con il vostro corpo. Il calore materno è un bisogno essenziale per un neonato. Se il bebè si sveglia agitato in piena notte, prima di sollevarlo dal lettino e prenderlo in braccio, però, provate ad accarezzarlo e coccolarlo mantenendolo sdraiato. A volte basta semplicemente questo a calmarlo. Comunque, generalmente, quando si culla un neonato, occorre sussurrargli parole dolci, piccole filastrocche, ninna nanna o canzoncine in tono rassicurante. Non importa molto quello che dite, potete anche ripetervi la lista della spesa, basta che lo facciate con un’intonazione rassicurante. Cercate di coinvolgere anche il partner; è importante che il bambino riconosca anche la voce del papà e che entrambi siate in grado di calmarlo e riaddormentarlo. Difatti, anche se spesso è la mamma che si sveglia di notte quando il bambino piange, è importante che anche il papà sia identificato dal bebè come fonte di conforto. Per quanto riguarda la posizione da assumere per tenerlo in braccio, poi, i pediatri consigliano di tenere il bambino raccolto nell’incavo del braccio, con la testa appoggiata sul nostro cuore. Alcuni bambini, però, preferiscono altre posizioni e non vi è ragione per non assecondarli; ad esempio i neonati possono anche essere tenuti a pancia in giù sorreggendoli con il braccio messo tra le gambine. Insomma, ciascun genitore può sperimentare la posizione e la tecnica migliore per calmare il neonato. Se volete, poi, cullate il bebè nel passeggino o nella culla; anche in questo modo i bambini si tranquillizzano notevolmente.

Cosa evitare

Quando il bebè si mostra nervoso e irritato il primo consiglio è quello di evitare di farsi prendere dalla rabbia e dal fastidio. Innervosirsi in questi casi non serve a nulla; perciò, se necessario, allontanatevi qualche minuto dal piccolo che piange e quando avrete riconquistato la necessaria calma, cominciate a cullarlo. Se siete nervose, il bebè percepirà la vostra ansia e lo sarà a sua volta. Insomma, una certa dose di pazienza, specie nella prima fase della nascita, deve essere messa in conto!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago