Dieta vegetariana in gravidanza

dieta vegetariana in gravidanza

Si può seguire la dieta vegetariana in gravidanza? Molte donne scelgono questo regime alimentare e si chiedono se sia possibile mantenerlo anche durante i nove mesi. In linea di massima il vegetarianesimo durante la gestazione non è rischioso, purché si segua un’alimentazione corretta e completa, che apporti comunque tutti i nutrienti necessari al corretto sviluppo del feto. In particolare, bisogna tenere sotto controllo l’apporto di vitamina B12, che potrebbe essere scarsa, dato che non si consuma carne. Quali cibi dovrebbero esserci in una dieta vegetariana in gravidanza, quindi, per non avere problemi?

Come assumere proteine

Le proteine in gravidanza sono fondamentali. Come garantirsene il giusto apporto se si segue un regime vegetariano in gravidanza? Sicuramente consumando formaggio e uova. Sarà sufficiente aggiungere qualche altro alimento ricco di aminoacidi, come i cereali integrali, da abbinare ai legumi (piselli, fagioli e lenticchie). In alternativa, si possono consumare anche i cibi a base di soia e tofu, ottimi integratori di proteine. Come anticipato, assumere la giusta quantità di proteine nei nove mesi è fondamentale, perché una carenza di vitamina B12 potrebbe comportare il rischio di difetti congeniti nei nascituri. L’allarme è stato lanciato, tra gli altri, anche da un gruppo di ricercatori americani del National Institutes of Health in collaborazione con i colleghi del Trinity College di Dublino e dell’Health Research Board of Ireland, che hanno fatto proprio questo monito alle donne in dolce attesa. La vitamina B 12 può essere assunta anche con il tempeh, tramite la soia o gli hamburger vegetariani arricchiti con la vitamina B12. In alternativa, si può assumere anche un apposto integratore.

Più ferro

Qualora si segua una dieta vegetariana in gravidanza è importante assicurarsi con il cibo anche il giusto apporto di ferro. Nei nove mesi la razione media giornaliera si aggira intorno ai 30 mg. Per assumerne a sufficienza non si dovrebbero dimenticare il riso, i legumi, gli spinaci, ma anche la frutta secca. Inoltre, si raccomanda di consumare anche del succo d’arancia, perché la vitamina C aumenta l’assimilazione del ferro. In questo modo, ci si assicurerà anche un giusto apporto vitaminico.

Come assumere il calcio

Per il corretto sviluppo del feto è consigliato assumere la giusta quantità di calcio. Se la tua alimentazione vegetariana o vegana non comprende molti latticini (ricchi naturalmente di vitamina D), dovrai assumere il calcio mangiando molti ortaggi a foglia verde (come ad esempio i broccoli), i prodotti a base di soia ed il sesamo o assumere un integratore apposito (quest’ultimo andrà però assunto solo su prescrizione e controllo medico).

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago