Dislessia evolutiva: la diagnosi a due anni è possibile

dislessia

Fino a solo pochi mesi fa si credeva che la dislessia potesse essere ‘scoperta’ solo a partire dal momento in cui il bambino avesse iniziato a leggere e scrivere. Oggi, grazie a nuovi importanti ricerche sul campo, si è scoperto che anche nei bambini di due anni si potrebbe effettuare una diagnosi precisa sul grado di dislessia del bambino e sulle problematiche legate all’attenzione. La ricerca è tutta italiana.

Le ricerche hanno constatato che nei bambini che ancora non sanno leggere e scrivere la dislessia potrebbe manifestarsi tramite problemi di attenzione spaziale visiva, anche osservando dunque il grado di attenzione o disattenzione visiva infatti, si potrebbe effettuare una diagnosi.

La dislessia è quel disturbo nelle abilità di lettura che colpisce fino al 17% della popolazione scolastica, i bambini dislessici hanno difficoltà ad estrarre le informazioni rilevanti inibendo le informazioni irrilevanti. Questo fenomeno, fino a poco tempo fa, veniva strettamente legato alla comprensione ed all’interpretazione della lingua scritta, in effetti trattandosi di selezione delle informazioni dall’esterno, perchè non trattare il problema anche solo attraverso la percezione delle immagini o l’interazione con gli oggetti?

La ricerca che sostiene questo è italiana ed è stata pubblicata sul Current Biology, si tratta di un team di ricercatori dell’università di Padova, che spiegano che questa scoperta potrebbe segnare un cambiamento radicale nella teoria che fino ad oggi ha regolato le diagnosi relative alla dislessia evolutiva, rendendo possibili nuovi approcci per l’identificazione precoce del disturbo.

La ricerca è stata svolta su di un gruppo di bambini nell’arco di tre anni. I bambini sono stati seguiti dalla scuola materna fino alla scuola primaria ed è stato verificato anno per anno lo sviluppo della loro attenzione spaziale visiva.

‘I deficit di attenzione visiva, testati prima dell’acquisizione della lettura, sorprendentemente predicono molto meglio le abilità di lettura successive in confronto alle abilità di linguaggio misurate anch’esse prima dell’acquisizione della lettura – spiega il capogruppo della ricerca Facoetti – Visto che recenti studi hanno dimostrato che specifici programmi di riabilitazione possono migliorare le abilità di lettura, i bambini a rischio di dislessia potrebbero essere trattati con programmi di prevenzione basati sull’attenzione visiva spaziale ancor prima dell’acquisizione della lettura’.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago