Famiglia numerosa: consigli e regole per i genitori

Famiglia numerosa

Gestire una famiglia numerosa ai tempi di oggi non è facile: il tempo è sempre poco e per questo molte coppie decidono di fare un solo figlio. Ma se avete il sogno della famiglia numerosa non rinunciatevi.

E’ vero che dal punto di vista economico e pratico è un impegno ma sicuramente si crea anche un’atmosfera molto bella e, con un po’ di organizzazione, non è impossibile riuscire nell’impresa. Certamente i modelli ideali di famiglie allargate che vediamo nelle serie tv e le pubblicità della famiglia del Mulino Bianco sono utopie impensabili. Nella vita reale le problematiche sono diverse e far parte di una famiglia numerosa significa inevitabilmente scendere a dei compromessi e prendere parte a confronti generazionali e a momenti di convivenza forzati che possono essere un po’ tesi. Ecco qualche consiglio per i genitori.

La prima regola è il rispetto: dividere gli spazi non è facile ma lo diventa di più se si rispettano le esigenze degli altri.

La collaborazione è assolutamente fondamentale: abituate i figli a partecipare alle faccende domestiche dividendosi i compiti in base all’età. Apparecchiare la tavola, spazzare a terra e spolverare sono compiti che possono essere affidati ai bambini in età scolastica. Per voi sarà un aiuto e per loro un modo per responsabilizzarsi.

Non sentitevi in colpa se non potete soddisfare ogni capriccio di vostro figlio: non viziare i bambini è educativo. Anzi alcuni recenti sondaggi hanno constatato che chi non è figlio unico, essendo abituato da sempre a dover dividere le cose con i fratelli o le sorelle, matura più velocemente.

Cercate il più possibile di essere coerenti nel ruolo di genitori e meritocratici: questo servirà a ridurre il rischio di gelosie tra fratelli. Fate in modo che ognuno possieda e sviluppi la sua personalità: mantenere la propria individualità è importante all’interno di un nucleo familiare. Evitate di fare paragoni tra i risultati scolastici dei figli perché ognuno nasce con le proprie inclinazioni.

Dal punto di vista economico sicuramente la situazione è cambiata: se prima erano le classi meno agiate a fare tanti figli per avere manodopera per la campagna, oggi mantenere più persone è senza dubbio impegnativo. E’ vero che, soprattutto se i figli hanno pochi anni di distanza, vestiti e passeggini possono essere riutilizzati ma bisogna comunque provvedere all’acquisto di omogenizzati, pannolini etc. E’ stato stimato che il primo anno di vita è il più costoso anche se in seguito subentrano anche scuola, libri etc. Per questo motivo sono nati molti siti di scambio e baratto tra genitori. Ci sono anche dei bonus statali per i bebè: sono poco ma rappresentano comunque un piccolo aiuto. Occorre un buon piano di economia domestica per tenere sotto controllo le spese.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago