Flatulenza nei bambini: i rimedi naturali ed omeopatici esistono e sono molto efficaci. La presenza di gas intestinali nei neonati e nei bambini è abbastanza frequente. Le cause possono essere diverse, ma tra i rimedi naturali c’è sicuramente la dieta. In questi casi il consiglio, comunque, è quello di chiedere al pediatra il quale, in relazione anche all’età del bambino, decide per la cura più appropriata. Più in generale, però, si possono adottare dei rimedi, anche omeopatici, che spesso si rivelano efficaci.
Sintomi
Tra i sintomi della flatulenza nei bambini e nei neonati: gonfiore addominale, dolore addominale ed eruttazione maleodorante. E’ anche vero che non sempre tutti questi sintomi sono presenti e concomitanti. Insomma, le manifestazioni sono molto soggettive. Inoltre, nei bambini, un’eruttazione occasionale durante o dopo i pasti è normale, così come le emissioni di gas quando lo stomaco è pieno. Molto più preoccupante e da sottoporre all’attenzione del pediatra, quindi, la flatulenza cronica. Ma, quali sono le cause del problema?
Cause
Nei neonati, molto spesso, l’aerofalgia dipende da un’eccessiva ingestione di aria. Per evitarla è bene seguire con attenzione il momento della poppata. Infatti, è naturale che il lattante ingerisca piccole quantità di aria durante l’allattamento, ma è necessario evitarne un’ingestione eccessiva. Per questo è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli, all’apparenza banali, ma in realtà fondamentali. Il neonato eccessivamente affamato si appresta ad una suzione rapida, vorace e facilmente ingurgita una quantità d’aria elevata. Per questo è bene, soprattutto nelle prime settimane di vita del bambino, diminuire i tempi tra una poppata e l’altra, garantendo una suzione più calma. Inoltre il piccolo andrebbe attaccato al seno correttamente; in particolare le sue labbra devono coprire l’intera areola, creando attorno al capezzolo un’area di adesione totale che non lascia spazio ad infiltrazioni d’aria (questo accorgimento permette anche di prevenire le ragadi). Nei bambini più grandi, invece, il meteorismo dipende per lo più da una dieta squilibrata, che deve essere corretta.
Cure e rimedi
Come risolvere la flatulenza nei bambini e nei neonati? Oltre agli accorgimenti da tenere durante la poppata per i neonati, nei bambini in genere, in caso di aerofalgia, è importante limitare l’assunzione di alimenti flautolenti. Quindi, legumi, latte, carne, brodo di carne, dolci e zucchero e cibi lievitati, andrebbero consumati con più moderazione. Tra i rimedi naturali, invece, la camomilla, che agevola la normale digestione ed evita la formazione di gas e aria nello stomaco. Se non volete optare per soluzioni farmacologiche, infine, chiedete al pediatra qualche rimedio omeopatico. La dieta, comunque, si rivela di per sé già efficace, nella maggior parte dei casi.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…