Frutta secca in gravidanza: si può mangiare? Ecco perchè fa bene

La frutta secca in gravidanza si può mangiare? Fa bene alla salute di madre e feto? Le mamme in attesa si pongono tantissimi quesiti, relativi anche all’alimentazione da adottare in questo periodo. Le domande non sono superflue, dato che ci sono alcuni cibi che possono dare effettivamente fastidio al bebè. La frutta secca si può consumare tranquillamente o è controindicata durante la gestazione? In realtà, consumare frutta secca in gravidanza non solo non è controindicato, ma assicura notevoli benefici sia per la mamma che per il feto.

La frutta secca, infatti, è ricca di vitamine e sali minerali, che aiutano lo sviluppo del bebè, ma anche la futura mamma a fronteggiare piccoli e grandi disturbi legati alla gravidanza. Come hanno dimostrato alcuni studi, infatti, il consumo di frutta secca in gravidanza aiuta anzitutto la mamma contro la comparsa di possibili crampi, fastidi che possono insorgere durante la gestazione (soprattutto durante la notte). Tutto merito del magnesio, un minerale indispensabile per la salute di muscoli ed ossa. La frutta secca in gravidanza garantisce anche un buon apporto di acidi grassi, in particolare di Omega 3, indispensabili per il corretto sviluppo del feto, in particolare del suo sistema nervoso e cardiovascolare.

Altra preziosissima proprietà della frutta secca, la presenza del famoso acido folico, che la mamma dovrebbe assumere prima e dopo la gravidanza. Come molte future mamme già sanno, l’acido folico è indispensabile nella protezione del feto da alcune malformazioni congenite come la spina bifida.

La frutta secca è anche perfetta per mantenere la pelle elastica in gravidanza. In questo modo si riescono anche a prevenire le fastidiose smagliature, che compaiono spesso dopo il parto nella zona del pancione. Non è un caso che vengano commercializzati anche tanti prodotti per la cura del corpo proprio a base di frutta secca (mandorle in particolare). Inoltre questi frutti, ricchi di vitamine e sali minerali, aiutano a nutrire i capelli e le unghie (che spesso sono messi a dura prova dallo stress legato alla maggiore produzione di ormoni).

Nonostante i notevoli benefici legati all’assunzione di frutta secca in gravidanza è comunque consigliabile non esagerare con le quantità per non subire effetti collaterali, come l’aumento di peso. La frutta secca, infatti, è particolarmente calorica. Le dosi raccomandate in gravidanza, quindi, sono tre piccole porzioni al massimo durante la settimana.

Scopri anche quando introdurre la frutta secca nello svezzamento del neonato.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago