Influenza gastrointestinale nei bambini: i rimedi naturali per guarirla

I rimedi naturali per guarire l’influenza gastrointestinale nei bambini sono diversi. Va premesso che, quando si parla di influenza gastrointestinale, in realtà ci si riferisce alla “gastroenterite”. Si tratta di una malattia dovuta ad una infiammazione dello stomaco e/o dell’intestino che può essere causata da una pluralità di virus. In genere, i sintomi più evidenti sono: la nausea, il vomito e la diarrea. Ma, come curare i bambini in questi casi? E, quali sono gli altri sintomi da cui riconoscere la gastroenterite nei più piccoli?

I sintomi

Sintomi tipici dell’influenza gastrointestinale nei bambini sono:

– nausea;
– vomito;
– diarrea;
– meteorismo;
– bruciori intestinali;
crampi allo stomaco;
– stanchezza;
– perdita di peso;
– mal di testa;
– malessere generale;
febbre occasionale.

Da un esame complessivo dei sintomi si deduce, quindi, che i bambini che soffrono di influenza gastrointestinale risultano spesso particolarmente affaticati. Inoltre non hanno appetito e hanno difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane (come i compiti o le attività sportive). Questi sintomi vanno sempre riferiti al pediatra, soprattutto nel caso in cui interessino i neonati e nell’eventualità in cui la febbre sia particolarmente alta.

Il primo intervento

Generalmente, l’influenza intestinale non è una malattia grave e i bambini che ne sono affetti quasi sempre guariscono completamente e senza problemi a lungo termine. Tuttavia, anche questa patologia può diventare pericolosa se non trattata opportunamente. Il pericolo, in questi casi e soprattutto per i bambini piccoli e i neonati, è quello della disidratazione. Attraverso il vomito e la diarrea, infatti, i bambini perdono grandi quantità di liquidi che, quindi, vanno reintrodotti per evitare conseguenze più gravi. E’ importante, dunque, fornire sempre ai bambini dell’acqua o delle tisane (come quelle a base di camomilla) per ristabilire il giusto livello di idratazione. Inoltre, si raccomanda ai genitori di neonati e bambini molto piccoli di avere sempre a disposizione una scorta di soluzione di reidratazione orale, da utilizzare quando si verifica la prima scarica di diarrea nel bambino. Questi preparati sono disponibili in farmacia senza prescrizione medica, in genere sotto forma di bustine, e sono utili per intervenire nei primi giorni di influenza. Quando, poi, il bambino manifesta la volontà di iniziare a mangiare qualcosa si può iniziare a fornirgli qualche alimento leggero e facilmente digeribile.

La dieta consigliata

Quando il vomito e la diarrea si placano, a poco a poco, e il bambino inizia a manifestare la voglia di mangiare, fornitegli alimenti leggeri e facilmente digeribili. Tra questi:

– pane;
riso;
– banane;
– patate;
carne e pesce magri.

Evitate, invece:

– latticini e formaggi;
– succhi di frutta;
– alimenti acidi (pomodori, agrumi);
– dolci;
– bevande zuccherate;
– merendine e gelati.

In questa fase, cercate di non forzare eccessivamente il piccolo e chiedetegli di volta in volta cosa ha voglia di mangiare. Con il passare dei giorni riprenderà gradualmente l’appetito e potrete reintrodurre tutti gli alimenti.

I rimedi naturali

Per quanto riguarda i rimedi naturali veri e propri, quando si tratta di bambini, occorre fare molta attenzione. Prima di somministrare qualsiasi infuso o tisana, dunque, sarebbe meglio chiedere al pediatra, che può decidere anche in relazione all’età del bambino. Non solo per i possibili effetti collaterali, ma anche perché potrebbero peggiorare i sintomi dell’influenza. Ad ogni modo, andrebbero evitati tutti i preparati astringenti, così come quelli lassativi. In questi casi, dunque, possono essere consigliati infusi alla camomilla e menta, ma anche il all’anice (dato il suo potenziale calmante per lo stomaco). Infine, può essere utile lo zenzero, antinfiammatorio e lenitivo per l’apparato digerente. Al di là di questi rimedi, comunque, il piccolo dovrebbe stare il più possibile a riposo; non pensate dunque di mandarlo a scuola né di incoraggiarlo a svolgere qualsiasi altra attività. Nei primi giorni, soprattutto, il consiglio è quello di tenere i bambini a riposo assoluto.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago