Alcuni consigli pratici permettono un giusto inserimento a scuola dei bambini. Iniziare o re-iniziare di nuovo a frequentare la scuola può essere un’esperienza anche traumatica per i più piccoli, che devono affrontare il distacco con i genitori, nonché nuove abitudini e orari quotidiani. Le difficoltà maggiori riguardano in genere l’inserimento alla scuola materna e dell’infanzia. Cosa fare in questi casi? Come rendere meno difficile questo momento? La psicologia ci fornisce tutti i consigli più utili.
Cosa fare e cosa evitare
Per aiutare i bambini che hanno difficoltà con l’inserimento a scuola i genitori devono avere alcuni atteggiamenti ed evitarne altri. La prima raccomandazione riguarda le mamme, che non devono essere troppo ansiose per questa nuova avventura del piccolo. Seguendo la maestra e imitando i compagni, il bambino, piano piano, si abituerà al nuovo ambiente e ai piccoli amici. Un momento fondamentale, poi, è sicuramente quello del distacco; è necessario che le mamme si mostrino serene e incoraggino i bambini con una frase dolce e rassicurante, ad esempio dicendo: “Va tutto bene piccolo mio”. Insomma, cercate di spronare dolcemente il bambino, senza dimostrarvi aggressive o ansiose. Se il bambino comincia a piangere, ciò è del tutto normale, perché sta affrontando una situazione che, comunque, lo mette a disagio. In questo caso, meglio non mentire al bambino promettendo di tornare di lì a poco. Le bugie, infatti, anche se a fin di bene, disorientano il bambino e non gli permettono di affrontare bene la realtà. Se continua a piangere, dopo averlo rassicurato un po’, andate pure via e lasciate che il bambino si abitui man mano. Potete dire, ad esempio, che andate a fare la spesa, ma poi tornerete a riprenderlo. Il primo giorno, comunque, in genere, le mamme restano a giocare con i piccoli, proprio per permettere loro di ambientarsi con gradualità. Inoltre, vanno rispettati i tempi di ciascun bambino; per questo meglio evitare i paragoni e i confronti con altri anche della sua età (che magari si sono abituati prima o dopo alla nuova esperienza). Infine, si consiglia di chiedere al piccolo, al rientro, com’è stata la sua giornata con frasi del tipo: “Come ti senti oggi?” o “Ti è piaciuto disegnare?” o, ancora, “Ti sei divertito?”.
Altri consigli
Nella fase di inserimento del bambino a scuola ricordatevi anche come funziona quest’ultima. Ci sono delle regole ben precise da rispettare, come il fatto di non dare oggetti o giocattoli ai bambini. Anche gli orari della scuola vanno rispettati con scrupolo, per far sì che questa possa funzionare correttamente per tutti.
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…