La dieta vegana in gravidanza: esempio di cosa mangiare

dieta vegana

Cosa mangiare in una dieta vegana in gravidanza? Quale esempio di menù seguire? La dieta vegana si basa sul principio del rifiuto di tutti i prodotti di origine animale. Non si eliminano dalla dieta solo la carne e i salumi, come fanno i vegetariani, ma anche tutti i derivati della carne, quindi anche i formaggi e i latticini, il pesce e le uova. In compenso, i vegani mangiano una grande quantità di ortaggi e frutta, cereali e legumi. L’alimentazione vegana è sconsigliata in gravidanza? Essere vegetariani o vegani comporta rischi per il feto?

La dieta vegana in gravidanza

La dieta vegana, ricca di frutta, ortaggi, fibre e carboidrati, se ben bilanciata, non ha alcuna controindicazione in gravidanza. Questo perché i cibi di cui si nutrono i vegani sono sani, di alta qualità e spesso anche biologici, pertanto sono privi di residui chimici nocivi. Si tratta di alimenti che, secondo recenti ricerche, aiutano anche a ridurre il rischio di neoplasie e di malattie degenerative. Insomma, una dieta, come quella vegetariana del resto, che può essere non solo sana ed equilibrata in gravidanza, ma anche salutare per mamma e feto.

Esempio di cosa mangiare

Le mamme che normalmente seguono una dieta vegana devono prestare una certa attenzione soprattutto nel periodo del concepimento, della gravidanza e dei primissimi mesi dopo il parto. È fondamentale integrare gli apporti di vitamina B12 e acido folico, anche attraverso l’utilizzo di integratori, dal momento che con la cottura dei cibi spesso alcuni nutrienti vanno persi. Nessun problema particolare, secondo diversi nutrizionisti, per calcio e ferro; il primo è contenuto principalmente nelle verdure a foglia verde, mentre il secondo è ugualmente contenuto nei vegetali, anche se in questo caso c’è un assorbimento inferiore rispetto a quello contenuto nelle carni. Per ovviare al problema si può assumere della vitamina C, quindi tante spremute di arancia, che migliora l’assorbimento del ferro. L’unica sostanza assente nei vegetali, quindi, è proprio la vitamina B12, da assumere attraverso appositi integratori. Se non si assume pesce, poi, si può ovviare con olio di lino, noci e soia, che contengono Omega 3. Una buona alternativa sono anche le alghe, di cui la nostra cultura non sfrutta a pieno le proprietà benefiche. Le raccomandazioni, quindi, in sintesi sono quelle di: assumere almeno 5 porzioni al giorno di verdura e frutta, consumare i cereali (meglio se in chicchi e integrali) e assumere almeno una manciata di legumi al giorno. Infine, occorre completare l’alimentazione vegana con un po’ di semi oleaginosi. Queste indicazioni sono, comunque, solo di esempio; se si sceglie di seguire un’alimentazione vegetariana o vegana in gravidanza è bene farsi consigliare dal proprio medico, per non sbagliare. Di per se, però, sia il vegetarianesimo che il vegan, non sono sconsigliabili nei nove mesi.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago