Meteorismo in gravidanza: cause e cosa mangiare

tisane

Meteorismo in gravidanza: cause e cosa mangiare? Le donne in gravidanza possono soffrire di flautolenza. Si tratta di un fastidio che può creare anche qualche disagio o imbarazzo. Ma, perché le donne in gravidanza ne soffrono? E, come combattere il problema? I rimedi, anche naturali, sono tanti!

Le cause

Le cause del meteorismo in gravidanza sono diverse; l’indebolimento della flora batterica intestinale, l’aumento del volume dell’utero che si dilata per far spazio al feto che cresce e quindi comprime gli organi addominali e l’aumento del progesterone nel sangue, sono le più importanti.

La dieta consigliata

Contro il meteorismo in gravidanza, anche nei primi mesi, si consiglia una dieta sana e bilanciata. Alcuni alimenti particolari, poi, andrebbero limitati o eliminati del tutto per non peggiorare il disturbo. Per combattere la flautolenza evitate i cibi fritti o gli alimenti troppo elaborati e grassi. Evitate anche i cosiddetti cibi spazzatura, così come le caramelle e le gomme da masticare. Di contro, consumate frutta e verdura in abbondanza, ma attenzione ad alcuni tipi particolari che, invece, incrementano il fastidio (no alle carote, le zucchine, le mele, le pere e le banane). Cercate, poi, di preferire il riso alla pasta e bevete tanta acqua, ma lontano dai pasti! Evitate anche tutto ciò che è ricco di “aria”, quindi le creme, la panna montata e tutti i tipi di emulsioni. Riducete anche i dolci e gli alimenti particolarmente zuccherati. Ovviamente, no alle bibite gassate (acqua compresa)! Limitate anche il consumo di cipolle, aglio, legumi e cavoli (si tratta di alimenti fortemente meteorici). Ancora, al pane fresco e la pizza preferite i crackers o le fette biscottate. Infine, mangiate in abbondanza carne e pesce magri cotti sempre in modo leggero.

Gli altri rimedi

Oltre alla dieta, cosa prendere per il meteorismo in gravidanza? Come molte gestanti già sanno, durante i nove mesi si sconsigliano i farmaci, che devono essere assunti solo in caso di necessità sotto prescrizione e controllo medico. Esistono, comunque, diversi rimedi naturali che si possono adottare in caso di flautolenza in gravidanza. Tra questi, sicuramente le tisane con effetto carminativo, cioè in grado di riassorbire i gas fermentativi intestinali. Le tisane più efficaci contro il meteorismo sono quelle al finocchio e allo zenzero. Tra i rimedi naturali contro i gas intestinali anche lo sport, praticato con moderazione durante la gestazione. Infine, si consiglia di masticare bene durante i pasti per aiutare la digestione.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago