Pressione alta in gravidanza: sintomi, cause e cosa fare

pressione

Pressione alta in gravidanza: sintomi, cause e cosa fare? La pressione alta in gravidanza è un disturbo che non deve essere trascurato, in quanto può provocare conseguenze serie alla mamma e al feto. Ma quali sono i sintomi e i rimedi in questi casi?

I sintomi

I sintomi della pressione alta in gravidanza (che può sfociare in gestosi e preeclampsia) possono essere: capogiri, mal di testa, vista sfocata, improvviso e consistente aumento di peso, particolare irritabilità e senso di pesantezza allo stomaco, ritenzione idrica eccessiva e gonfiore alle gambe, alle braccia e al viso. La pressione alta, comunque, si accerta con le opportune strumentazioni mediche. In genere, in gravidanza, si parla di pressione alta quando quella sistolica raggiunge o supera i 140 mmHg e quella diastolica i 90 mmHg. Ma, cosa fare in questi casi per evitare complicazioni alla mamma e al feto?

Le cause

In genere la pressione arteriosa in gravidanza tende a calare spontaneamente nei primi mesi. In alcuni casi, però, ciò non avviene e, anzi, si verifica un aumento dei valori. Ancora non sono del tutto chiare le cause dell’ipertensione in gravidanza. Un ruolo incisivo, però, ha sicuramente la dieta.

I rimedi

Se si soffre di pressione alta in gravidanza occorre tenere costantemente sotto controllo i valori, inoltre è bene assumere farmaci solo se consigliati dal medico. Comunque, anche una moderata attività fisica e una dieta iposodica varia ed equilibrata possono contribuire ad alleviare o risolvere il disturbo. In questo senso va anzitutto ridotto il consumo di sale e di tutti gli alimenti che ne contengono in grandi quantità (come le acciughe sottosale, le olive in salamoia, i capperi ecc…). Inoltre, sarebbe bene preferire un’acqua a basso contenuto di sodio. Andrebbero, poi, evitati anche i formaggi ed i salumi, specie quelli stagionati, più ricchi di sale, ma anche gli snack salati (come patatine o popcorn). Attenzione anche ad alcuni condimenti come il dado per il brodo e le salse (ketchup, senape e maionese). Infine, andrebbe aumentato il consumo di pesce (almeno 3-4 volte alla settimana perché ricco di acidi grassi omega 3 che aiutano il cuore e la circolazione) e di frutta e verdura (soprattutto ortaggi).

Share
Published by
Rossella Giglio
Tags: Ipertensione

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago