Ricette per lo svezzamento mese per mese

Ricette per lo svezzamento

Il piccolo è cresciuto, e arrivato al quinto, sesto mese di vita, è giunta l’ora di aggiungere alla sua alimentazione altri cibi, dalle consistenze e dai sapori diversi, oltre al latte. Dalle pappe, alle minestre, fino al riso e alla pasta: ecco alcune ricette un po’ diverse dalle solite per accompagnare il piccolo, con gusto, durante, lo svezzamento, mese per mese.

Dai sei mesi

Crema di latte e frutta. È perfetta da proporre per la merenda del piccolo o a fine pasto, se ha mangiato poco.

Ingredienti: 1/2 mela; 1/2 banana; 1/2 pera; 1 cucchiaio di latte formulato già pronto.

Preparazione: lavare accuratamente la mela e la pera; sbucciarle e grattugiarle finemente; sbucciare la banana, eliminarne le estremità e schiacciarne metà con una forchetta; riporre la frutta grattugiata e il latte in un piattino e, dopo aver unito il latte, amalgamare il tutto, per poi servire al bebè la crema con un cucchiaino.

Dai sette mesi

Vellutata di spinaci

Vellutata di spinaci: un gustoso e salutare modo per far assaggiare le verdure al piccolo.

Ingredienti: 50 g di spinaci freschi o surgelati; 30 g di crescenza;
1 cucchiaino di parmigiano grattugiato;
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva.

Preparazione: lavare con cura gli spinaci, per poi cuocerli al vapore, per circa 25 minuti, e scolarli, conservando l’acqua di cottura; passare gli spinaci con l’apposito passaverdure e versare il composto ottenuto in un piatto, a cui aggiungere i formaggi; aggiungere l’olio, mescolare bene e servire (controllando che non sia troppo caldo) al bimbo.

Dagli otto mesi

Nasello con le verdure: i suoi primi piatti di pesce.

Ingredienti: 1 filetto di nasello; 1 patata; 1 zucchina; 1 carota.

Preparazione: dopo aver pulito il pesce, adagiarlo sulla teglia da forno (con apposita carta); bollire le verdure per circa 30-40 minuti, per poi passarle con il frullatore a immersione; versare sul pesce due cucchiai di brodo di verdure e cuocere in forno per 20 minuti a 180°; quando è cotto, servire il filetto di nasello con la crema di verdure.

Dai nove mesi

Minestra di lenticchie

Minestra di lenticchie: un piatto unico nutriente e ricco di sapore.

Ingredienti: 20 g di lenticchie; 30 g di pastina per la minestra; ½ gambo di sedano; 5 g di prezzemolo; 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva.

Preparazione: dopo aver lavato e pulito bene lenticchie e sedano (tagliato a pezzetti piccoli), cuocerli a vapore per circa 30 minuti; cuocere a parte la pastina; unire gli elementi, amalgamando con tre cucchiai di acqua di cottura, aggiungere l’olio, il prezzemolo e servire al bimbo.

Dai dieci mesi

Crema di broccoli e semolino: un po’ pappa un po’ pasto “da grandi” grazie al sapore deciso degli ortaggi.

Ingredienti: 40 g semolino di grano; 30 g di cime di broccoli; 1 formaggino; 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva; ½ cucchiaino di formaggio parmigiano.

Preparazione: pulire i broccoli, sbollentarli o cuocerli a vapore fino a quando diventano morbidi; preparare un semolino dalla consistenza piuttosto solida utilizzando qualche cucchiaio dell’acqua di cottura dei broccoli; unire i formaggi, aggiungere l’olio, mescolare e bene e il piatto è pronto.

Dagli undici mesi

Riso alla zucca

Riso alla zucca. Un perfetto piatto unico, per cominciare ad abituare il palato del piccolo alle consistenze più corpose delle solite pappette.

Ingredienti: 3 cucchiai di riso per bimbi; 1 mestolo di brodo alle verdure o di carne senza sale; 50 g di polpa di zucca; 1 uovo; 1 cucchiaio di parmigiano; 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva.

Preparazione: tagliare la zucca a pezzetti e cuocerla a vapore per circa 20-30 minuti, per poi schiacciarla con una forchetta; preparare l’uovo, facendolo cuocere (con il guscio) in acqua bollente per 8-9 minuti; cuocere il riso nel brodo caldo; cotto l’uovo, prendere l’albume, unirlo al formaggio e a un cucchiaio di brodo, mescolare bene il tutto fino a ottenere una crema, da amalgamare poi alla zucca e al riso; aggiungere l’olio e servire al piccolo.

Dai dodici mesi

Polpettine con zucchine e ricotta: deliziose e sfiziose protagoniste di un pasto salutare.

Ingredienti: 80 g di zucchine grattugiate; 100 g di ricotta fresca; 30 g di pangrattato; 1 cucchiaio di farina; sale.

Preparazione: dopo averle cotte leggermente al vapore, grattugiare le zucchine, per poi unirle a ricotta, pangrattato e un pizzico di sale in una ciotola; dopo aver amalgamato bene il tutto, dando forma alle polpette, passarle nella farina e poi adagiarle sulla teglia da forno; dopo averle cotte per circa mezz’ora a 180° e lasciate intiepidire sono pronte per essere gustate.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago