Stato di agitazione in gravidanza: fa male al bambino?

Lo stato di agitazione in gravidanza fa male al bambino? Il periodo dell’attesa è sicuramente difficile per tutte le mamme perchè le preoccupazioni – oltre alle gioie ovviamente – sono tante. Le future mamme non possono fare a meno di chiedersi se il feto sarà in salute, se ci saranno complicazioni durante il parto e se qualche problematica potrà ricadere sulla loro salute. I piccoli acciacchi, poi, non mancano e sono spesso fonte di agitazione per la donna. Mal di schiena, crampi addominali, nausee, infezioni ricorrenti, sono solo alcuni dei piccoli fastidi che possono provocare ansia nella mamma in attesa. Come gestire l’ansia, dunque? E, quali sono le altre cause che possono provocare un forte stato di agitazione in gravidanza?

Cause

Durante i nove mesi il corpo della donna cambia notevolmente in forma e dimensioni. Per questo, oltre che per i vari fastidi fisici, la donna potrebbe soffrire anche da un punto di vista prettamente psicologico. La paura più grande è quella di non rimettersi in forma dopo il parto e, di conseguenza, di non piacere più al proprio partner. Le future mamme si chiedono anche se saranno in grado di gestire la situazione una volta nato il piccolo o se avranno difficoltà ad adattarsi al nuovo ruolo. Ad incrementare il senso di agitazione è anche il livello degli ormoni, che subisce un profondo cambiamento nel corso dei nove mesi. Anche l’età giovane della made può influire e può determinare, dunque, un maggiore stato di ansia e preoccupazione. Durante la gestazione, comunque, i cambiamenti umorali sono all’ordine del giorno. Si tratta, però, di uno stato del tutto normale che dipende, chiaramente, anche dal carattere di ciascuna donna.

Complicazioni

Uno stato di preoccupazione è, come anticipato, del tutto “fisiologico” in gravidanza ed è legato ai numerosi cambiamenti che avvengono nella psiche e nella vita della donna. Tuttavia, quando l’ansia diventa particolarmente forte, potrebbero aversi delle complicazioni, quali:

tachicardia;
sudorazione eccessiva;
– disturbi del sonno;
– disturbi della digestione e crampi addominali;
– senso di paura ingiustificata;
attacchi di panico;
– collassi.

E’ chiaro che queste condizioni possono agire significativamente ed in modo negativo sul benessere pisco fisico della donna, oltre che sulla sua vita di relazione. Di qui l’esigenza di consultare il medico, che può prescrivere rimedi naturali o soluzioni farmacologiche efficaci. E, il bambino? Subisce le conseguenze di un forte stato di agitazione in gravidanza?

Rischi

Ciò che più preoccupa le donne che vivono un forte stato di agitazione in gravidanza sono le possibili conseguenze sulla salute del feto. In effetti alcuni rischi – per fortuna non così diffusi – esistono. Uno stato ansiogeno protratto a lungo nel tempo, ad esempio, potrebbe provocare un ritardo nello sviluppo del feto oppure un parto prematuro. Si tratta sicuramente di eventi da scongiurare. Per questo, si raccomanda alle donne in attesa di godersi il periodo della gravidanza senza vivere il tutto con eccessiva preoccupazione. Volendo, ci si può aiutare con i rimedi naturali, soluzioni poco invasive che hanno un efficace impatto benefico.

Rimedi naturali

Tra i rimedi consigliati per combattere l’ansia e lo stato di agitazione in gravidanza, sicuramente i fiori di Bach, ma anche gli infusi a base di valeriana e passiflora. In alternativa, si può ricorrere allo sport, in particolare allo yoga, che ha un generale potere calmante sulla donna. Sconsigliati, invece, gli antidepressivi e gli ansiolitici poiché possono attraversare la placenta, provocando anche malformazioni fetali. I farmaci, dunque, vanno assunti solo dietro prescrizione medica.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago