Tendinite in gravidanza: cause, cure e rimedi

tendinite gravidanza

La tendinite in gravidanza ha diverse cause e cure. Anche i rimedi naturali possono rivelarsi particolarmente efficaci, se si considera che durante i nove mesi si sconsiglia, in generale, il ricorso ai farmaci, che possono avere controindicazioni ed effetti collaterali. Ma, come mai in gravidanza è facile soffrire di tendiniti? Quali sono le zone più colpite e quali rimedi adottare per alleviare il fastidio senza ricorrere ai farmaci?

Cause

Le tendiniti in gravidanza sono legate ai profondi cambiamenti che, più in generale, subisce il corpo della donna. Durante i nove mesi, infatti, il corpo della futura mamma è sottoposto a veri e propri stravolgimenti che interessano i diversi organi e apparati. Anche i muscoli e i tendini subiscono nuove sollecitazioni, perché devono sopportare carichi e tensioni fuori dalla norma; non è un caso che le tendiniti in gravidanza colpiscano soprattutto le donne che hanno preso rapidamente molto peso (anche se ciò non esclude che anche le gestanti magre ne siano colpite). Per questi motivi è possibile che alcuni tendini si infiammino causando forti dolori, soprattutto a livello del polso e delle spalle. Non è escluso, però, che l’infiammazione interessi anche altre zone, come quella del piede. Comunque, nel periodo dell’allattamento e del post parto, questi dolori tendono a scomparire gradualmente, venendo a mancare le sollecitazioni che li hanno generati.

Cure e rimedi

Come anticipato, durante la gravidanza, il ricorso ai farmaci, anche antinfiammatori e antidolorifici, è generalmente sconsigliato. Se assunti, questi vanno presi solo sotto stretto controllo medico, quando assolutamente necessari. In alternativa, si possono utilizzare i rimedi naturali, che non hanno effetti collaterali e controindicazioni particolari. In questi casi si rivelano particolarmente utili le sedute di fisioterapia mirata, associate al riposo quotidiano. Se il problema è localizzato alla sola zona dei polsi è possibile ricorrere alle apposite fasce elastiche, che riescono a scaricare parte del carico di lavoro dei tendini dolenti. Ancora, si raccomanda di limitare l’assunzione di alcuni alimenti particolari, come i formaggi stagionati, gli insaccati e gli zuccheri semplici. Tra i rimedi omeopatici, invece, gli impacchi di arnica montana (da applicare localmente) oppure i massaggi con olio di argan puro. Se il dolore persiste, comunque, e si rivela particolarmente intenso, meglio consultare il medico per una diagnosi più precisa (potrebbe trattarsi infatti anche di sindrome del tunnel carpale).

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago