Categories: Consigli modaModa

Come leggere i simboli delle etichette sui vestiti

Etichette vestiti

Una delle cose che solitamente tralasciamo quando acquistiamo un vestito è la sua etichetta che ci salta all’occhio solo quando leggiamo la provenienza del capo e magari inorridiamo nell’apprendere che, pur avendo speso parecchio, quello che indossiamo è Made in China.

In realtà le etichette dei capi d’abbigliamento sono fondamentali per capirne composizione dei materiali, loro mantenimento e dunque informazioni su lavaggio e stiratura.

Sull’etichetta troviamo cinque indicatori sotto forma di immagini che indicano nell’ordine lavaggio, candeggio, stiratura, pulizia a secco e asciugatura.

Le indicazioni relative al lavaggio sono solitamente indicate da una sorta di bacinella piena d’acqua con all’interno la temperatura massima consigliata oppure una croce che indica che il capo in questione deve essere lavato solo a secco oppure una mano che affonda nell’acqua ad indicare che il capo deve essere lavato solo a mano.

Quanto al candeggio, solitamente un triangolo o un triangolo con una croce sopra indicano rispettivamente che il capo si può o non si può candeggiare con il cloro.

Il cerchio indica il lavaggio professionale a secco ed è così contrassegnato: cerchio vuoto oppure A indica che vanno bene tutti i tipi di solvente; F, indica che vanno bene solventi a base di petrolio; P indica che vanno bene solventi abituali a base di percloroetilene, di solvente R113 e di idrocarbonio; W indica che va bene acqua ma non prodotti chimici. Il cerchio vuoto con la croce sopra indica invece che non è possibile lavare a secco nè smacchiare con solventi.

Il cerchio inserito in un quadrato simboleggia le indicazioni per l’asciugatura per cui un solo puntino indica che è possibile asciugare il capo nell’asciugatura solo a bassa temperatura (60° massimo) mentre due puntini indicano che è possibile asciugare in maniera normale. Lo stesso simbolo sbarrato indica invece che non è possibile inserire il capo nell’asciugatrice.

Il simbolo del ferro da stiro indica le modalità di stiratura del capo e, se sbarrato, indica che lo stesso non può essere stirato; un puntino indica che il ferro deve essere ad una temperatura massima di 110°, due puntini che il ferro deve essere ad una temperatura massima di 150° e tre puntini che il ferro deve essere ad una temperatura massima di 200°.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago