Acqua all’arsenico: Unione Europea contro l’avvelenamento dell’acqua potabile italiana

acqua

La presenza di arsenico nell’acqua potabile italiana ha valicato di molto il limite consentito e non sembra essere valsa a nulla la richiesta del Governo di derogare ai limiti imposti dall’UE: saremo destinati a bere acqua all’arsenico? Pensate che risulta superiore alla norma la concentrazione di arsenico contenuta nelle acque di oltre 128 comuni, tra il Trentino Alto-Adige e il Lazio, tanto che l’Italia potrebbe doversi presentare di fronte alla Corte di Giustizia Europea con il rischio di incorrere in un procedimento d’infrazione. L’Unione Europea si è infatti esposta con chiarezza: non ci saranno deroghe per l’acqua potabile italiana.

Niente deroghe riguardo l’innalzamento dei limiti richiesti dall’Italia sulla concentrazione di arsenico nelle acque a uso alimentare: l’Unione Europea si è espressa con chiarezza sull’increscioso caso della presenza di arsenico a danno dei consumatori nell’acqua potabile italiana.

Pensate che la concentrazione di questo elemento può portare a numerose malattie, tra cui tumorali. Se bere acqua dal rubinetto è economico e sicuro, come testimoniato da molti studi di settore attuati proprio all’interno della Comunità Europea, in questo caso tutto italiano potrebbero obbligatoriamente restare chiusi i rubinetti di circa 128 comuni italiani, tra cui Latina, Aprilia, Cisterna, Cori, Pontinia, Priverno, Sermoneta, Sabaudia e Sezze.

L’intimazione è stata indirizzata il 28 ottobre al Ministero della Salute dall’Ufficio Ambiente della Ue: quantità superiori ai 10 microgrammi di arsenico per litro non saranno più tollerate, poiché, come riportato dai documenti ufficiali, valori tra i 30 e i 50 microgrammi sono congiunti a rischi sanitari, in particolare alcune forme di cancro.

Il limite consentito sarà pari a una concentrazione di 20 microgrammi per litro. Le direttive comunitarie, che seguono una legge sulle acque potabili in vigore dal 2001, sono state recepite dall’Italia nello scorso febbraio, cui ha fatto seguito la richiesta, bocciata dall’Ue, di innalzare i limiti consentiti temporaneamente a 50.

Ora Latina, Aprilia, Viterbo, Albano, ma anche Piombino, Cecina, Porto Azzurro e Porto Ferraio, nonché Foiano della Chiana, Montevarchi, Orvieto o Solda di Fuori, in Alto Adige, sono alcuni degli abitanti che potrebbero ritrovarsi senz’acqua.

Per quanto riguarda il consumo di acqua potabile da parte dei neonati e bambini fino all’età di tre anni, l’Italia dovrà assicurare che la fornitura di acqua rispetti i valori dei parametri della direttiva Ue. Inoltre, le autorità italiane saranno obbligate a informare gli utenti sulle modalità per ridurre i rischi legati all’acqua potabile.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago