Additivi alimentari: la lista di quelli potenzialmente pericolosi

Additivi-alimentari

Gli additivi alimentari sono i coloranti, conservanti, addensanti e dolcificanti utilizzati per migliorare l’estetica, la conservazione e il sapore degli alimenti. Si trovano praticamente ovunque, solo nell’Unione Europea ne sono ammessi oltre 300 tipi diversi, niente di grave se non fosse che alcuni di essi sono potenzialmente pericolosi. Qui di seguito una lista che vi aiuterà a riconoscerli, e se dovesse essere il caso, a evitarli!

Riconoscere gli additivi alimentari

Gli additivi alimentari, sostanze prive di qualsiasi nutrimento, devono essere obbligatoriamente specificati sulle etichette dei prodotti alimentari subito dopo la lista degli ingredienti. Il loro nome può comparire per intero oppure può essere sostituito dalla sigla E seguita da tre o quattro cifre. Sono inoltre divisi in sei categorie, sulla base della loro funzione:

I coloranti, indicati con le sigle che vanno da E100 a E180, sono utilizzati per rendere i cibi più invitanti, ma risultano potenzialmente pericolosi per soggetti allergici ad alcune sostanze, come l’acido acetilsalicilico (aspirina).

I conservanti, da E200 a E285, pur essendo molto utili per evitare la proliferazione di batteri, muffe e lieviti nei cibi, possono provocare sintomi come mal di testa, nausea e disturbi respiratori.

Gli antiossidanti e gli acidificanti, da E300 a E385, servono a loro volta per prolungare la conservazione, ma essendo leggermente diuretici possono sovraccaricare i reni.

Gli emulsionanti e gli addensanti, compresi tra E400 a E495, sono impiegati per dare consistenza ai cibi, ma spesso celano l’assenza nel prodotto di ingredienti freschi.

Gli esaltatori di sapidità, da E620 a E640, agiscono sul sapore dei cibi ma possono causare diversi disturbi di lieve e media entità.

La sesta e ultima categoria è quella degli edulcoranti, da E950 a E967, E420, E421, E1510, sostituiti dello zucchero che secondo alcune recenti ricerche potrebbero avere effetti cancerogeni.

Gli additivi alimentari più pericolosi

Tra gli additivi più pericolosi, che è meglio evitare, si annoverano l’E 470a, un emulsionante in grado di mantenere unite le parti acquose e quelle grasse degli alimenti, che nient’altro è che il sapone. Seguono i polifosfati, frequenti nei cibi di scarsa qualità e utilizzati per trattenere l’acqua nei cibi, essi si rivelano dannosi in quanto impediscono una buona assimilazione del calcio. Molto pericoloso anche il glutammato monosodico, indicato con la sigla E621, esaltatore di sapidità utilizzato nei dadi, nelle minestre, nei preparati granulari per brodo. Un suo utilizzo eccessivo è associato non solo a sintomi quali cefalea e orticaria, ma addirittura a malattie degenerative del sistema nervoso come Alzheimer, Parkinson, autismo, depressione e via dicendo. Anche i nitriti vanno consumati con la dovuta attenzione, un uso sconsiderato può comportare la formazione nello stomaco di composti cancerogeni, detti nitrosammine. Stesso avvertimento vale per l’aspartame, noto dolcificante per dolci, yogurt, caramelle e chewing-gum, che a quanto pare avrebbe a sua volta potenziale effetto cancerogeno. Infine avete mai fatto caso alla lucidità della frutta esotica esposta nei supermercati? L’effetto specchio è da attribuirsi alla gommalacca, usata anni fa niente meno che per la produzione dei dischi del grammofono… assolutamente da evitare!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago