Categories: MalattieSalute

Adenoidi infiammate e ingrossate: cosa fare?

Cosa fare per le adenoidi infiammate e ingrossate? Le adenoidi sono linfonodi situati nella parte posteriore della gola, dietro il naso. I linfonodi aiutano a combattere le infezioni, ma possono esserne vittima a loro volta. In genere, queste strutture hanno dimensioni molto contenute, ma non è escluso che aumentino di volume per varie cause.

Cause e sintomi

Anzitutto, l’infiammazione delle adenoidi può essere causata da batteri o virus contagiosi. I più comuni sono: virus dell’influenza, streptococcus, virus dell’Herpes simplex e enterovirus. Altre cause possono essere: congestione nasale cronica, allergia e tonsillite (virale o batterica). In ogni caso, qualora le adenoidi siano infiammate e ingrossate è possibile che: sia difficile respirare attraverso il naso o la bocca, il respiro sia rumoroso durante il giorno, che si russi di notte e che la voce sia nasale. Cosa fare in questi casi?

Cosa fare

Se il sintomo è legato ad un raffreddore tende a scomparire nel giro di una settimana. Diversamente, si consiglia di consultare il medico perché altrimenti potrebbero aversi delle complicazioni, come: infezioni dell’orecchio medio, otite, sinusite e infezioni polmonari (come la bronchite e la polmonite). Le cure farmacologiche prevedono, in genere, la somministrazione di antibiotici specifici per ridurre l’infezione delle adenoidi. Gli antidolorifici, invece, alleviano il dolore alla gola. In caso di febbre vanno assunti anche degli antipiretici. Se, invece, l’infezione non si risolve con i farmaci, il medico può consigliavi la rimozione chirurgica delle adenoidi (adenoidectomia). Tra i rimedi casalinghi, poi, l’assunzione di bevande calmanti e calde o di acqua con miele, per lenire la secchezza alla gola. Anche i gargarismi di acqua salata permettono di avere dei benefici. Inoltre si raccomanda di evitare il fumo di sigaretta e utilizzare un umidificatore d’aria fredda per eliminare l’aria secca, che può peggiorare il mal di gola. Tra i rimedi della nonna, anche l’aglio. Prendete due o tre spicchi ogni giorno, pestateli e trasformateli in una pasta spessa. Scaldate questa miscela, spremetene il succo e aggiungete il miele. Bevete questo composto lentamente per coprire le adenoidi. In alternativa, aggiungete succo di lime o limone in acqua calda con miele e zenzero per ridurre l’infezione. Se questi rimedi naturali non funzionano nel giro di pochi giorni, ricorrete al medico e, se necessario, all’intervento chirurgico. Particolare cautela deve aversi nel caso in cui l’infiammazione e l’ingrossamento delle adenoidi riguardi i bambini.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago