Aggressività: eros e dieta la spengono, lo dice la scienza

eros-aggressivita

L’aggressività sarebbe influenzata dall’eros e dalla dieta. L’eros spegne l’aggressività, lo dice la scienza: se questa stuzzicante idea poteva aver attraversato la vostra mente già in precedenza sappiate che oggi anche le ricerche scientifiche dimostrano che il sesso riesce a spegnere l’aggressività. Come sarebbe possibile? Il collegamento tra amore ed aggressività si nasconde nel cervello: la scoperta si deve a un gruppo di ricercatori americani, i quali sono riusciti ad individuare il luogo dove risiedono i neuroni responsabili del comportamento aggressivo, localizzati nell’ipotalamo ventromediale, la zona del cervello che ospita anche i neuroni che governano la sessualità. Allo stesso modo, recenti ricerche hanno dimostrato che anche una certa dieta influenzerebbe in maniera significativa l’aggressività: ecco perché. La capacità di scatenare picchi di serotonina, attraverso la dieta, può attuare un cambiamento a livello organico, capace di trasformare il nostro modo di affrontare la giornata e il mondo, tuttavia il dibattito appare ancora drasticamente in corso, nonostante apra scenari di ricerca tra i più affascinanti.

L’amore annienterebbe l’aggressività: la ricerca, condotta in ambito americano, è stata condotta sui topi, evidenziando la zona del cervello responsabile dei comportamenti violenti.

‘Sorprendentemente sia durante il sesso sia nei combattimenti si attivano i neuroni di una regione chiamata ipotalamo ventromediale’ hanno dichiarato i ricercatori, che al momento stanno continuando le indagini al fine di svelare le basi del comportamento aggressivo.

‘Il nostro studio suggerisce l’esistenza di un legame tra il sesso e l’aggressività: il desiderio e il sesso sopprimono i comportamenti violenti, mentre in presenza di uno soggetto sconosciuto si attivano le reazioni che servono all’animale per proteggere se stesso da un invasore di sesso maschile’ hanno affermato i medici.

Gli animali che hanno preso parte all’esperimento, spiegano gli autori, apparivano come rapiti dal sesso, completamente assorti: l’accoppiamento li isolava nel loro mondo, protetti da qualsiasi stimolo esterno tanto che non reagire ad alcun impulso.

Ulteriori ricerche hanno invece evidenziato interessanti punti in comune tra fame e aggressività: nel cervello del cane e di altri animali è stato individuato e documentato un centro dell’aggressività, che avrebbe stretti collegamenti con il centro della fame.

Se all’interno della comunità scientica è ancora aperto il dibattito tra chi sostiene la necessità di una diega veg e chi elenca i benefici del consumo di carne, sicuramente è possibile asserire che la capacità di scatenare picchi di serotonina, attraverso la dieta, può attuare un cambiamento a livello organico, capace di trasformare il nostro modo di affrontare la giornata e il mondo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago