Alcolici più pericolosi di eroina e crack: lo dice una ricerca inglese

alcolici

Le sostanze alcoliche sarebbero di gran lunga più pericolose rispetto al consumo di eroina e crack: lo conferma una ricerca inglese. L’alcol è la droga in assoluto più dannosa per la società. Lo studio è stato pubblicato su Lancet e riprende una serie di indagini attuate negli ultimi anni tra i consumatori abituali di droghe e alcol. Numerose sono state le leggi anti alcol per prevenire incidenti gravissimi a seguito di momenti in cui l’esagerazione alcolica raggiunge limiti che possono far correre seri pericoli all’incolumità di chi ci sta accanto, tuttavia ancora oggi la coscienza sociale in merito non è sufficiente e spesso viene sottovalutata la pericolosità insita nell’alcol.

Polveri bianche come cocaina e ecstasy creano scandali dove il gossip si mescola al glamour di un ambiente fashion quanto facilmente riproducibile da chi è in caccia di una follia in corsa verso la velocità: l’alcol è un nemico silenzioso, un killer che si aggira nell’ombra sorridendo malizioso e non visto.

Secondo una ricerca inglese l’alcol è più dannoso di droghe, quali cocaina, cannabis ed ecstasy.

L’indagine è stata condotta da David Nutt, l’ex consigliere del governo laburista per la lotta alla droga e pubblicata sulla rivista inglese Lancet.

Considerando l’impatto sulla società, la ricerca avrebbe stabilito che il danno complessivo prodotto dagli alcolici batte quello dato dal consumo di eroina e crack, richiedendo dunque soluzioni imponenti sul fronte della sanità pubblica.

Lo studio riapre il dibattito sulla classificazione degli stupefacenti in Gran Bretagna, nonché sulla necessità di una campagna contro l’alcolismo, spesso ancora sottovalutato, specialmente dai giovani.

Suona sinistra e importante l’affermazione di Nutt e collaboratori: se le droghe fossero classificate per il danno che producono, gli alcolici dovrebbero rientrare nella categoria A insieme a eroina e crack.

Nella classificazione su una scala di pericolosità da 1 a 100 l’alcol è a quota 72, l’eroina a 55 e il crack a 54. Gli alcolici sono tre volte più dannosi della cocaina e del tabacco, mentre i danni dell’ecstasy sono appena un ottavo al pari degli steroidi e prima di LSD e funghi allucinogeni.

David Nutt lo scorso anno è stato licenziato dall’allora ministro dell’Interno Alan Johnson per aver contestato la posizione del governo, contrario a una revisione della classificazione degli stupefacenti.

‘È interessante notare che le due droghe legali in classifica sono in testa alla nostra scala di valutazione, un fatto che indica che le droghe legali provocano almeno altrettanti danni di quelle illegali‘ ha dichiarato Nutt.

Secondo le stime dell’Oms l’abuso di alcol causa 2,5 milioni di morti all’anno per malattie cardiache o epatiche, incidenti stradali, suicidio e cancro, pari al 3,8% dei decessi complessivi.
Il confine tra legalità e illegalità può diventare tragicamente labile quando si considerino conscienza sociale e danni per la salute.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago