Categories: MalattieSalute

Alitosi: cause e rimedi contro l’alito cattivo

Alitosi, cause e rimedi contro l’alito cattivo

L’alitosi è un disturbo molto comune. Ma quali sono le cause e i rimedi per l’alito cattivo? Per alitosi si intende l’odore sgradevole che si emette durante la respirazione; è un disturbo che può colpire soggetti di qualsiasi sesso ed età, anche se il problema si presenta con maggior frequenza all’aumentare dell’età. Si stima che ne sia colpito il 25% della popolazione. Veniamo alle cause e ai rimedi possibili per l’alitosi.
Alitosi: cause possibili alla base del problema

Diverse sono le cause che possono generare l’alitosi. Anzitutto l’alito cattivo può generarsi in bocca a causa di residui di cibo che vengono trasformati dal metabolismo dei batteri, ma la causa dell’alitosi può essere anche una ridotta idratazione della mucosa orale. Tra le cause possibili dell’alitosi anche quelle non direttamente a carico della bocca: malattie respiratorie (tonsillite, bronchite e sinusite per esempio), malattie digestive (ad esempio il reflusso gastroesofageo) e malattie sistemiche (come il diabete, le disfunzioni epatiche o renali). In alcuni casi poi le cause dell’alitosi vanno ricercate nel tipo di cibi che si assume. Possono contribuire a generare alitosi alcuni cibi in particolare: tabacco, aglio, cipolla, alcuni farmaci, cibi speziati e alcool. Così come ci sono alimenti che peggiorano l’alitosi come lo zucchero, il caffè e i latticini. Altre concause sono responsabili dell’alitosi: scarsa igiene orale, scarsa salivazione, carie o infezioni non individuate e curate, inspirazione attraverso la bocca (cioè senza l’ausilio del naso).

Alitosi: i rimedi da adottare

Contro l’alitosi sono possibili diversi rimedi. Lo specialista da consultare per individuare i rimedi più adatti in questo caso è il dentista che suggerisce le migliori soluzioni. Prima di consultare il medico, però, è possibile adottare qualche rimedio comunque utile per l’alitosi. Ad esempio si può pulire la lingua con appositi ed economici strumenti in vendita in farmacia e utilizzare scovolini o filo interdentale per rimuovere depositi di cibo fra i denti (i maggiori responsabili dell’alitosi). Tra i rimedi possibili contro l’alitosi, anche una maggiore attenzione per l’alimentazione. Si possono evitare i cibi che la favoriscono e preferire frutta e verdura in abbondanza. Un rimedio utile è anche la pulizia dentale da fare direttamente dal dentista almeno due volte l’anno. Infine, in caso di alitosi è buona norma utilizzare un dentifricio al fluoro per l’igiene quotidiana.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago