Allergia agli acari e pollini: sintomi e vaccino per la primavera

allergia

L’allergia agli acari e pollini con l’arrivo della bella stagione tende a scatenarsi in un diluvio di sintomi spesso fastidiosi. Nonostante le ampie e continue ricerche sul tema i meccanismi di allergie e intolleranze sono ancora in gran parte sconosciuti: il vaccino è opportuno? Spesso si confonde una vera e propria allergia con un malessero passeggero, reso più evidente dal cambio di stagione. Tra i sintomi più frequenti dell’allergia troviamo infiammazione delle vie aeree, arrossamenti della pelle ed eczemi, rigonfiamenti delle fosse nasali e lacrimazione accentuata. Acari e pollini possono realmente costituire una problematica per chi è più sensibile: ecco alcuni accorgimenti utili.

La fioritura di noccioli, ontani e betulle durante la primavera può accentuare i sintomi delle allergie, insieme al risveglio degli alberi di pesco, ciliegio e albicocco, senza contare i devastanti effetti di graminacee, parietaria e urticacee, artemisia e ambrosia.

Decisamente la bella stagione porta con sé anche qualche fastidio, che solitamente comprende bruciore agli occhi, arrossamenti dell’epidermide, starnuti e talvolta asma.

‘Allergici non sempre si nasce, ma spesso si diventa. Si è scoperto che si può diventare allergici a una gamma veramente ampia di sostanze e a qualunque età’ ha spiegato Elide Pastorello, direttore della struttura di Allergologia e Immunologia dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.

Specialmente nei casi più gravi la vaccinazione è un’arma utile, che permette di combattere contro sintomi spesso fastidiosi. Anche le cure green possono essere efficaci nella lotta alle allergie primaverili: è bene ricordare che i cicli curativi devon essere effettuati prima della stagione della fioritura delle piante alle quali si è allergici.

I meccanismi di allergie e intolleranze, nonostante le ampie e continue ricerche sul tema, sono ancora in gran parte sconosciuti: talvolta possono evidenziarsi per un periodo limitato di tempo o presentarsi in situazioni di stress salvo poi sparire.

Come proteggersi dalle allergie a pollini e acari? Ridurre il contatto con gli elementi che scatenano le reazioni allergiche appare di fondamentale importanza: in casa ricordate di cambiare spesso aria aprendo le finestre per tempi prolungati.

Senza cadere nel maniacale, pulite casa con attenzione, lavando spesso i pavimenti e spolverando gli oggetti dell’abitazione dalla polvere in eccesso.

Soprattutto in caso di tappeti e moquette togliete le scarpe e camminate a piedi nudi o con le calze. Amate andare in bicicletta? Indossate una mascherina e occhiali da sole. E ricordate che è preferibile restare poco all’aria aperta nelle giornate di vento poiché la concentrazione dei pollini diventa più alta.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago