Allergia ai crostacei: rimedi e cosa non mangiare

crostacei

Quali sono i rimedi e cosa non mangiare con un’allergia ai crostacei? L’allergia ai frutti di mare e ai crostacei può essere riferita solo ad alcuni tipi o a tutti questi alimenti. I frutti di mare sono animali marini con le conchiglie (non sono compresi i calamari, le seppie e i polpi), mentre i crostacei sono gli animali col carapace (come i gamberetti e le aragoste). L’allergia può causare sintomi lievi (come l’orticaria o l’eczema) o più gravi (come i problemi respiratori e lo svenimento).

Sintomi

Sintomi di allergia ai crostacei possono essere: orticaria, prurito, eczema, gonfiore del viso, gonfiore della bocca e delle labbra, respiro sibilante, congestione nasale, problemi respiratori, dolore addominale, diarrea, nausea, vomito, vertigini, svenimenti e formicolio alla bocca. Infine, è possibile che si verifichi il cosiddetto shock anafilattico, pericoloso per la vita se interferisce con la respirazione.

Cause

Tutte le allergie alimentari sono causate da un problema del sistema immunitario. Il sistema immunitario identifica alcune delle proteine ingerite come nocive, innescando la produzione di anticorpi per sconfiggerle. Va ricordato anche che il rischio di sviluppare allergia ai crostacei aumenta se si hanno altre allergie di qualsiasi tipo in famiglia. Inoltre, questa forma di allergia può svilupparsi a qualsiasi età, ma è più comune negli adulti. Tra gli adulti, è più comune nelle donne. Tra i bambini, invece, l’allergia ai crostacei è più comune nei maschi.

Rimedi e cosa non mangiare

L’unico modo per evitare una reazione allergica ai crostacei e ai molluschi è quello di evitarli del tutto. La maggior parte delle persone con un’allergia ai crostacei, però, può comunque mangiare il pesce. Se si verifica una lieve reazione allergica ai crostacei, farmaci come gli antistaminici possono ridurre i segni ed i sintomi, come eruzioni cutanee e prurito. Nel caso di grave reazione allergica, invece, è necessaria un’iniezione di emergenza di epinefrina. Si consiglia, quindi, di recarsi immediatamente al pronto soccorso più vicino. A scopo preventivo, invece, vanno evitati anche tutti i prodotti che potrebbero contenere frutti di mare, anche se in modo nascosto. Difatti, anche le piccole tracce di frutti di mare possono causare una grave reazione in alcune persone. Infine, in alcuni soggetti potrebbe essere necessario anche tenersi a distanza dagli ambienti in cui i molluschi sono semplicemente preparati o cucinati.

Scopri anche i sintomi dell’allergia all’istamina.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago