Allergia al gatto, sintomi e rimedi

Quali sono i sintomi e i rimedi dell’allergia al gatto? L’allergia al pelo del gatto è una delle più diffuse tra quelle che sono generate da animali domestici. In realtà, però, a scatenare l’allergia non è il pelo del gatto, ma una proteina contenuta nella sua saliva. Questa proteina si deposita sul pelo del gatto e provoca la reazione allergica. Ad esserne colpiti possono essere sia gli adulti che i bambini, anche molto piccoli. E’ importante, quindi, riconoscere i sintomi di questa allergia e capire cosa fare per alleviarli.

Allergia al gatto: sintomi per pelle e apparato respiratorio

L’allergia al pelo del gatto rientra a tutti gli effetti tra le allergie respiratorie, cioè quelle reazioni allergiche che vengono scatenate da un allergene che il soggetto inala attraverso l’aria. Anche i sintomi di questa allergia, quindi, sono quelli tipici delle allergie respiratorie e sono simili a quelli dell’allergia al pelo del cane. Possono aversi, dunque:

  • rinite allergica con naso che cola;
  • starnuti frequenti;
  • occhi arrossati e pruriginosi;
  • lacrimazione eccessiva;
  • asma bronchiale;
  • difficoltà respiratoria;
  • respiro sibilante;
  • tosse secca e stizzosa.

Questi sintomi possono apparire con diversa intensità e frequenza, anche in base al contatto col pelo dell’animale. I sintomi dell’allergia al pelo del gatto, però, possono interessare anche la pelle. L’allergia al gatto, infatti, può manifestarsi anche come forma di orticaria da contatto. In questi casi si hanno manifestazioni cutanee di varia natura, come la comparsa di puntini rossi e chiazze di pelle secca. Insomma, l’allergia ai gatti può dare origine a diverse macchie sulla pelle. Non solo, l’allergia al gatto può provocare prurito intenso sulla pelle dove si riscontrano le manifestazioni cutanee. Nei bambini e nei neonati, poi, queste manifestazioni possono essere più importanti e possono comprendere la comparsa di bolle purulente. In questi casi si consiglia di rivolgersi subito al pediatra. Ma, come alleviare i sintomi dell’allergia al gatto come la tosse e la rinite allergica?

Allergia al gatto: può passare?

L’allergia al gatto può passare? E, cosa fare per alleviarla? L’allergia al pelo del gatto può migliorare adottando i rimedi giusti. Con il tempo i sintomi possono placarsi al punto da diventare quasi impercettibili per chi ne soffre. Tuttavia, l’unico rimedio che permette di limitare i sintomi dell’allergia fino alla loro scomparsa è il vaccino. Si tratta di una terapia che prevede la somministrazione dell’allergene, in dosi via via crescenti nell’arco di alcune settimane o mesi. Successivamente si prosegue con la somministrazione per un periodo di tempo che va dai 3 ai 5 anni.

Allergia al gatto: rimedi consigliati

I rimedi consigliati per l’allergia al gatto sono diversi. L’ideale sarebbe evitare qualsiasi contatto con l’animale ed il suo pelo. Se, però, non si vuole rinunciare alla compagnia del proprio animale domestico è possibile adottare alcuni accorgimenti. In primis è consigliabile far sterilizzare o castrare il proprio gatto perché è stato dimostrato che gatti castrati o sterili producono l’allergene in minori quantità. Sarebbe bene evitare anche che il gatto frequenti la camera da letto o che si appoggi sui cuscini che utilizziamo. Ancora, il gatto andrebbe lavato e spazzolato di frequente. Più in generale è buona norma tenere ben pulita la casa (utilizzando una buona aspirapolvere) e areare bene gli ambienti. Per diagnosticare l’allergia al pelo del gatto, invece, potete ricorrere anche ai test che si vendono in farmacia. Sono sempli e immediati.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago