Categories: AllergieSalute

Allergia al pelo del cane: sintomi e cosa fare

Quali sono i sintomi dell’allergia al pelo del cane? E, cosa fare in questi casi? Quando si acquista un animale domestico potrebbe accadere anche questo, cioè rendersi conto che si è allergici al pelo dell’animale. In questi casi la convivenza col nostro amico a quattro zampe può diventare davvero difficile, se non impossibile. Tra l’altro, l’allergia al pelo del cane, è una delle più diffuse, insieme a quella al pelo del gatto e del cavallo. Ma, cosa fare in questi casi?

Sintomi

I sintomi dell’allergia al pelo del cane (anche nei bambini) sono facilmente riconoscibili. In questi casi, infatti, possono riscontrarsi: prurito al naso ed agli occhi, starnuti, naso che cola, difficoltà respiratorie, senso di malessere generale e stanchezza, ma anche crismi asmatiche e shock anafilattico. Questi sintomi sono generati dai peli caduti, dalle cellule di pelle morta, ma anche dalla forfora e dallo scolo di naso ed occhi. Inoltre i sintomi all’allergia al pelo del gatto possono peggiorare in alcuni periodi dell’anno, quando sono in azione altri allergeni, come il polline o le graminacee. Infine, va detto che l’allergia al pelo del cane si manifesta anche quando non si possiede direttamente un cane, ma si frequenta qualcuno che ne ha uno. Comunque, per capire se si tratta effettivamente di allergia al pelo del cane, è bene consultare un medico per sottoporsi agli esami diagnostici specifici.

Cosa fare

Quando si scopre di avere un’allergia al pelo del cane si pensa subito di allontanarlo da casa. Tuttavia, in questi casi, è possibile mettere in atto degli stratagemmi alternativi che permettono di evitare questa decisione drastica. Si consiglia, anzitutto, di curare bene la pulizia degli ambienti e l’igiene personale del cane. Meglio, quindi, lavare spesso i capi con i quali il cane entra in contatto e inibire l’accesso all’animale nelle stanze più a rischio, in particolare in camera da letto. Inoltre è bene passare periodicamente sul manto del cane un panno umido (dopo averlo spazzolato accuratamente) in modo da eliminare tutti i residui. Meglio anche lavare il cane almeno ogni quindici giorni per rimuovere la forfora che si deposita sulla pelle. Se i sintomi dovessero persistere, nonostante questi accorgimenti, il medico può prescrivere dei farmaci specifici, tra cui anche gli antistaminici (che alleviano i sintomi dell’allergia). In alternativa si possono acquistare i decongestionanti nasali in spray. Per prevenire i sintomi, comunque, sarebbe meglio collocare il cane all’esterno, magari in giardino. In questo modo la convivenza sarà più semplice. Infine, va sempre tenuto in conto il fatto che spesso si crede di essere allergici al pelo del cane, invece si soffre di allergia agli acari, che si depositano sul pelo e che può avere gli stessi sintomi.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago