Categories: AllergieSalute

Allergie al polline: 10 consigli per stare meglio

Allergie al polline, 10 consigli per stare meglio

Finalmente è arrivata la primavera e il freddo invernale ha lasciato il posto al clima temperato di questi giorni. Ne siamo tutti contenti! Ad essere meno entusiasti sono, però, coloro che soffrono di allergie e che in questo periodo devono fare i conti con i pollini dispersi nell’aria. Gli italiani allergici ai pollini non sono pochi; si stima che siano circa sei milioni in tutto. Oltre ai classici rimedi a base di farmaci, per combattere questi nemici tanto piccoli quanto fastidiosi, possiamo adottare qualche accorgimento a scopo preventivo. Anzitutto, è fondamentale cercare di esporsi il meno possibile nelle ore di maggiore concentrazione pollinica e cercare di respirare con il naso piuttosto che con la bocca (attraverso il naso l’aria viene depurata di alcune particelle).

In secondo luogo sarebbe meglio evitare di uscire nelle fasi iniziali di un temporale o di una pioggia intensa perché la pioggia facilita la liberazione di allergeni dai pollini. Ancora, per proteggere le vie respiratorie e ridurre l’accesso di pollini ed altri allergeni, si possono utilizzare dei dispositivi medici nasali appositamente studiati e che troviamo facilmente in commercio. Oltre ad evitare le zone ad alta concentrazione pollinica, poi, sarebbe meglio stare lontani anche dai fumi, dai profumi e dalle polveri che vanno comunque a stimolare l’insorgenza di starnuti, prurito e tosse. Altra regola per gli allergici, consultare i calendari pollinici. In questo modo, ad esempio, potremo conoscere la fioritura di erbe come le graminacee e cercare di adottare particolari accorgimenti nei periodi indicati.

Anche l’igiene personale deve essere curata scrupolosamente; è consigliato fare la doccia e lavare i capelli ogni giorno per contrastare i pollini e gli altri allergeni che si depositano tra gli abiti e i capelli. In casa sarebbe opportuno sostituire frequentemente le lenzuola e lavare spesso il pavimento. Da sconsigliare, invece, l’uso dell’aspirapolvere (in grado di sollevare dal pavimento le particelle allergizzanti) e i tappeti, le moquette, le tappezzerie e i giocattoli di peluche (arredamenti in cui si depositano i pollini e gli altri allergeni). Infine, sarebbe meglio evitare di viaggiare in auto con i finestrini aperti tanto più che i climatizzatori delle auto sono in genere dotati di filtri antipolline che vanno sostituiti periodicamente.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago