Categories: AllergieSalute

Allergie stagionali: il calendario completo

Allergie stagionali, il calendario completo

Per prevenire e adeguarsi all’arrivo delle allergie stagionali è opportuno conoscere il calendario completo per specie. Anzitutto, il termine allergia deriva dal greco e significa ‘reazione anomala’. L’allergia è proprio una reazione anomala del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue per l’organismo. Queste sostanze vengono definite allergeni e possono essere introdotte attraverso la respirazione (pollini, muffe, acari ecc.), l’ingestione (farmaci e alimenti) o attraverso la cute (gli allergeni da contatto come ad esempio il nichel). Le allergie possono provocare sintomi differenti a secondo della zona del corpo interessata. Gli occhi possono essere soggetti a lacrimazione, prurito o congiuntivite. La cute, invece, a prurito, eczemi, arrossamento e orticaria.

L’allergia colpisce anche i bronchi (con starnuti, rinorrea e ostruzione nasale) e il sistema gastroenterico (con nausea, vomito, diarrea e crampi). Nei casi più gravi i sintomi possono interessare anche l’intero organismo. Alcuni allergeni introdotti nell’organismo attraverso la respirazione possono avere carattere stagionale. Infatti, alcune sostanze sono presenti nell’aria sono il alcuni periodi dell’anno. Per adeguarsi e proteggersi al meglio è opportuno conoscere il calendario dei vari allergeni stagionali. Il polline, ovviamente, rappresenta il maggior allergene stagionale che può essere introdotto dall’organismo attraverso la respirazione. Questi microscopici ‘granelli’, invisibili ad occhio nudo, sono rilasciati dalle piante durante il periodo di fioritura che varia a seconda della specie e della posizione geografica. Quelli più importanti dal punto di vista clinico sono: i pollini rilasciati da alcune piante erbacee (come le Graminacee, le Urticacee e le Composite) e quelli di alcune piante arboree (come le Cupressacee, le Oleacee e le Betulacee).

Calendario allergie stagionali

Le Graminacee rappresentano la famiglia erbacea più diffusa. Sono diffuse sia in campi coltivati (come grano, segale, granturco) sia in campi incolti. Per questo motivo le Graminacee comprendono svariate specie come: grano, segale, granturco, mais e avena. Tipicamente la loro stagione di fioritura inizia ad aprile (con un picco massimo nel mese di maggio) per poi ridursi dalla metà di giugno. Tuttavia, è possibile riscontrare alcune differenza a seconda della posizione geografica o della specie.

Le Urticacee sono particolarmente diffuse al Centro e al Sud Italia. Tra le specie più comuni troviamo la Parietaria. La sua fioritura al Sud è praticamente perenne (da Febbraio a Novembre). Al Centro, invece, va da Febbraio ad Ottobre mentre al Nord da Marzo a Maggio.

Le Oleacee comprendono alcune specie come l’Olivo, il Frassino e il Ligustro attive tipicamente da Aprile fino a fine Giugno.

Le Cupressacee comprendono alcune specie quali il Cipresso e il Cedro giapponese. La loro fioritura (con qualche variazione a seconda della specie e della regione) inizia già a Febbraio e perdura fino a Marzo.

Le Composite comprendono molte specie come l’assenzio, l’ambrosia, la margherita, il girasole e la camomilla. La fioritura è normalmente compresa nel periodo estivo-autunnale.

Le Betulacee (presenti prevalentemente nel Nord Italia) hanno un periodo di impollinazione va da febbraio fino a maggio.

Calendario pollini

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago