Alloro: tutte le proprietà e i benefici

[multipage]

L’alloro ha diverse proprietà e benefici. Si tratta di un arbusto sempreverde dalle caratteristiche foglie ovali, al quale vengono attribuiti, fin dall’antichità, numerosissimi benefici per la salute. Queste proprietà sono legate essenzialmente al contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie della pianta. L’infuso di alloro, invece, si può utilizzare per combattere il mal di stomaco, l’emicrania, il catarro e persino per regolarizzare il ciclo mestruale. Scopriamo insieme benefici e proprietà dell’alloro, ma anche alcune -rare- controindicazioni da tenere a mente.[/multipage]

[multipage]
Proprietà

Le foglie di alloro contengono eugenolo e limonene, dalle caratteristiche proprietà antisettiche, digestive e antiossidanti. Le foglie fresche sono anche una buona fonte di vitamina C; basti pensare che 100 grammi di foglie d’alloro ne contengono quasi 50 milligrammi. Sempre le foglie fresche contengono una buona quantità di acido folico e vitamina A. Non solo, nelle foglie di alloro sono presenti anche diverse vitamine del gruppo B e sali minerali (potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio). [/multipage]

[multipage]
Benefici

Grazie a tutte le componenti precedentemente elencate, l’alloro può essere utile a trattare e prevenire diverse patologie. Il contenuto di vitamina C permette di combattere l’invecchiamento precoce e tutte le patologie legate al degeneramento cellulare (tra queste anche il cancro). La vitamina C, infatti, è tra i maggiori antiossidanti naturali, in quanto permette di contrastare l’azione dei radicali liberi. L’acido folico contenuto nelle foglie fresche, invece, può essere utile alle donne in gravidanza, che devono assumere questa sostanza per il corretto sviluppo del feto. La vitamina A, poi, aiuta a proteggere la vista e la pelle, mentre i sali minerali contenuti nelle foglie (il potassio in particolare) aiutano a mantenere la frequenza cardiaca regolare e a stabilizzare la pressione sanguigna. Inoltre, l’infuso di alloro può essere utile per combattere il mal di stomaco, la cattiva digestione e le fastidiose coliche. Ancora, l’alloro può tornare utile in caso di catarro e per combattere la stanchezza dovuta allo stress. Infine, pare che l’alloro possa aiutare anche in caso di mal di testa, emicrania e per regolarizzare il ciclo mestruale.[/multipage]

[multipage]
Controindicazioni

Non sono state riscontrate particolari controindicazioni nell’uso e nell’assunzione dell’alloro e del suo olio essenziale. Tuttavia, nei soggetti predisposti, si potrebbero avere delle reazioni allergiche o delle dermatiti da contatto, proprio in seguito all’utilizzo di quest’ultimo. Qualora dovessero riscontrarsi, è meglio rivolgersi subito al medico. [/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago