Analisi del sangue in farmacia: possibile dal 26 marzo

Effettuare le analisi del sangue in farmacia sarà possibile a partire dal 26 marzo. Il 26 marzo 2011 entrerà infatti in vigore il decreto sulla farmacia dei servizi, che introdurrà la possibilità di effettuare direttamente in farmacia una serie di esami del sangue. Le procedure si snelliscono: in futuro già si progetta di effettuare le analisi del sangue tramite smartphone, infatti secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Rhode Island il cellulare potrebbe ben presto essere utilizzato negli esami del sangue. Possiamo dire che al momento la farmacia diventa un luogo ancora di più connesso alla velocità e l’opportunità di una corretta prevenzione. Tuttavia, è bene ricordare che sarà possibile effettuare soltanto gli esami senza siringa: in farmacia potrete sottoporvi a una serie di esami del sangue, delle urine, nonché test diagnostici come glicemia, colesterolo, trigliceridi, misurazione in tempo reale di emoglobina, ma anche test di gravidanza, ovulazione di menopausa e il test del colon retto. Decisamente la farmacia diventa ancora più a portata della nostra salute e del nostro benessere, nell’attivazione di un servizio che desidera essere vicino al cittadino.

‘Si tratta di strumenti di autodiagnosi, che sono gestibili direttamente dai pazienti in funzione di autocontrollo a domicilio, ma che in caso di condizioni di fragilità o di non completa autosufficienza possono essere utilizzati mediante il supporto di un operatore sanitario, presso le farmacie territoriali pubbliche e private’ ha dichiarato in una nota il Ministero della Salute, specificando: ‘E’ vietato l’utilizzo di apparecchiature che prevedano attività di prelievo di sangue o di plasma mediante siringhe‘.

Il nuovo decreto desidera semplificare gli esami che attualmente obbligano il cittadino a recarsi in una struttura ospedaliera o in ambulatorio.

Nelle farmacie verranno utilizzate una serie di apparecchiature diagnostiche atte a misurare pressione arteriosa, capacità polmonare, al fine di monitorare e prevenire una serie di malattie.

Compito dei farmacisti sarà spiegare le nuove disposizioni, oltre ad esporre l’elenco delle prestazioni disponibili, mentre sarà un medico ad analizzare l’esito degli esami.

Attraverso il collegamento con i centri accreditati dalle Regioni sarà inoltre possibile effettuare elettrocardiogrammi in tele-cardiologia: un esame fondamentale per i pazienti finora costretti a recarsi in ospedale pur in situazioni di estrema debolezza

Secondo la normativa effettuare le analisi del sangue in farmacia sarà possibile dal 26 marzo, tuttavia tali esami dovranno avvenire in locali separati rispetto gli altri ambienti, senza contare la necessaria presenza di personale specializzato.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago