Angina: sintomi, cause e cura

I sintomi dell’angina sono diversi. Ma, quali sono le cause e la cura? L’angina pectoris si manifesta per lo più come un dolore al petto di cui, purtroppo, non tutti sono capaci di riconoscere i sintomi. Essa è legata allo sviluppo di placche all’interno delle arterie e delle vene; fenomeno che è noto con il termine di aterosclerosi. Solitamente i sintomi di questo problema si manifestano quando il soggetto compie uno sforzo fisico rilevante. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi, un’altra manifestazione importante della patologia è un senso di spossatezza e affaticamento. Ma, quali sono le altre cause e gli altri sintomi?

Cause

Le cause dell’angina pectoris sono diverse. Tra queste, compresi i fattori di rischio, che aumentano le probabilità di sviluppare la patologia:

– ostruzione dei vasi sanguigni che portano al cuore
– anomalie delle valvole cardiache che controllano il flusso del sangue
ritmo cardiaco irregolare (aritmia)
– anemia
stress psico-fisico
– colesterolo alto
– ipertensione
– stile di vita sedentario
dieta troppo ricca di grassi

Si tratta, comunque, di un problema da non sottovalutare perchè può provocare, al limite, ischemia e morte cardiaca. Per questo è importante riconoscerne i sintomi.

Sintomi

I sintomi più evidenti in questi casi sono:

– forti dolori al petto
– sensazione di pressione al petto
dolore alle braccia, al collo, alla schiena ed alla mandibola
– sintomi da indigestione e nausea
– sensazione di pesantezza o irrigidimento alle braccia, ai gomiti e ai polsi, principalmente al lato sinistro del corpo
– spossatezza
mancanza di respiro e senso di affaticamento

Solitamente questi sintomi si manifestano dopo un’attività fisica intensa o uno sforzo importante, come attacchi di pochi minuti, ma possono anche comparire a riposo.

Cura

In caso di angina il medico può prescrivere una serie di farmaci per:

– aumentare il flusso sanguigno diretto al cuore
– diminuire la richiesta di ossigeno del cuore
– abbassare la pressione
– diminuire la frequenza cardiaca

Comunque, i farmaci servono soltanto a contrastare il dolore e a non peggiorare le condizioni cliniche del paziente. Nei casi più gravi può ricorrersi anche ad intervento chirurgico per eliminare le ostruzioni presenti nelle arterie. Il medico, comunque, raccomanda sempre uno stile di vita adeguato, quindi una dieta povera di grassi, uno stretto controllo del peso corporeo e una moderata attività fisica. Si raccomanda anche di controllare periodicamente la pressione sanguigna e si sconsiglia, infine, anche il fumo di sigaretta.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago