Categories: MalattieSalute

Angioma della pelle: cause e come rimuoverlo [FOTO]

[galleria id=”17627″]

Quali sono le cause dell’angioma della pelle? E, come rimuoverlo? Gli angiomi della pelle sono neoformazioni per lo più benigne, dovute all’anomalo sviluppo cellulare dei vasi sanguinei o linfatici. Le cause non sono ancora del tutto note, ma pare che la familiarità e la genetica abbiano un ruolo importante in molte di queste formazioni. Ma, come eliminare gli angiomi? E, quali sono i sintomi da cui riconoscerli?

Sintomi

Gli angiomi possono riconoscersi da diversi sintomi, a seconda del tipo con cui si ha a che fare. Gli emangiomi si presentano come macchie di colore rosso scuro, che poi evolvono in una massa spugnosa, in rilievo, che cresce fino ad un diametro di 5-8 centimetri. Questi angiomi sono molto comuni nei neonati, ma scompaiono gradualmente entro i cinque anni di vita del bambino. Diverso il linfangioma, che può presentarsi in diverse forme e anche con la presenza di numerose vescicole, che facilmente si rompono facendo fuoriuscire la linfa. Al di là della presenza di queste macchie in rilievo, gli angiomi sono asintomatici. E’ possibile, però, soprattutto quando si trovano in punti critici, che gli angiomi provochino anche sanguinamento se sfaldati.

Cause

Le cause dello sviluppo degli angiomi non sono ancora del tutte note. Oltre alla familiarità, fattori predisponesti sembrano essere: la gravidanza, la cirrosi epatica e i microtraumi ripetuti.

Trattamenti e cure

Come si elimina un angioma? Generalmente, gli angiomi non richiedono trattamenti particolari, perché il problema è per lo più estetico. Nel caso in cui essi comincino a sanguinare o a creare fastidio e disagio psicologico si può intervenire con un intervento chirurgico di asportazione. Tra i trattamenti possibili: la laser-terapia, la chirurgia plastica, la criochirurgia, la radioterapia e l’embolizzazione. Tutti questi trattamenti sono invasivi e significano una rimozione definitiva dell’inestetismo. Qualora le dimensioni dell’angioma siano di lieve entità, invece, e non creino imbarazzo psicologico, si consiglia di tenerli sotto controllo con visite periodiche. In questi casi si può anche ricorrere a cosmetici coprenti (mai aggressivi e irritanti), che mascherano il problema. Per quanto riguarda i rimedi naturali e fitoterapici, invece, ad oggi non ne sono stati individuati di utili in questi casi per la risoluzione del problema.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago